Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Certificazioni

La CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera) è un titolo di studio rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2.

A che cosa serve la CILS?
La CILS serve a chi studia l’italiano, a chi lavora e studia in contatto con la realtà italiana, a chi vuole misurare la propria competenza in italiano, per l’iscrizione alle Università italiane e a chi sia richiesto un determinato livello di competenza in italiano attestato formalmente. Il Ministero dell’Università e della Ricerca riconosce la CILS come certificato per l’ammissione degli studenti stranieri extra-comunitari alle Università italiane: il possesso del Livello CILS Due – B2 esonera gli studenti extra-comunitari dalla prova di lingua italiana. In riferimento all’ autonomia universitaria, la CILS costituisce comunque un punteggio nella graduatoria derivante dagli esami di ammissione presso i singoli Atenei. Molte aziende o ditte italiane e straniere riconoscono i certificati CILS come requisiti per rapporti di lavoro.

Com’ è strutturata la CILS?
Il sistema di Certificazione CILS comprende i sei livelli di competenza linguistico-comunicativa individuati del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) del Consiglio d’Europa. Ogni livello CILS è autonomo e completo, i livelli individuano una competenza linguistico-comunicativa progressivamente più alta.

Quali sono le prove CILS?
Le prove di abilità CILS sono cinque: ascolto, comprensione della lettura, produzione scritta, produzione orale, analisi delle strutture della comunicazione in italiano.
La scala di valutazione prevede: per i livelli dal UNO–B1 al QUATTRO-C2 un punteggio massimo di 100 punti suddivisi in cinque parti di 20 punti ciascuna (per ogni abilità il livello di sufficienza è raggiunto con 11 punti).
I livelli A1 e A2 prevedono un punteggio massimo di 60 punti suddivisi in cinque parti di 12 punti ciascuna per i moduli (per ogni abilità il livello di sufficienza è raggiunto con 7 punti).

Come si fa ad ottenere il certificato finale?
Per conseguire il certificato è necessario raggiungere il livello di sufficienza in ogni abilità. Il certificato finale viene inviato dall’Università per Stranieri di Siena alla sede convenzionata presso la quale hai sostenuto l’esame.
Ai candidati che non raggiungono la sufficienza in tutte le abilità, ma solo in alcune, e che, di conseguenza, non conseguono il certificato, l’Università rilascia un attestato di capitalizzazione. Il voto conseguito nelle abilità superate rimane valido per 18 mesi dall’inizio dell’esame. Occorre, comunque, inviare una nuova proposta di adesione ed effettuare il pagamento della tassa d’iscrizione relativa alle sole abilità da ripetere.

ESAMI CILS

DATE SESSIONI 2025: 11 giugno / 4 dicembre

LIVELLI DISPONIBILI: A2, B1, B2, C1, C2

SEDE: Istituto Italiano di Cultura Santiago, Triana 843 – Providencia

INFO: iicsantiago.istruzione@esteri.it  

SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA SESSIONE DELL’11 GIUGNO 2025

L’esame CILS si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura Santiago (Triana 843 – Providencia) il giorno 11 giugno 2025, a partire dalle ore 8:45  per i seguenti livelli:
A2 – B1 – DUE B2 – TRE C1 – QUATTRO C2

COME ISCRIVERSI

Scadenza iscrizioni: 21/04/2025

Gli interessati dovranno inviare entro il 21/04/2025 ed ESCLUSIVAMENTE all’indirizzo email iicsantiago.istruzione@esteri.it la seguente documentazione:

Proposta di adesione compilata in stampatello in tutte le sue parti e firmata (SCARICA QUI)
– Copia fronte retro di un documento di identità con fotografia
– Ricevuta del pagamento della tassa d’esame tramite bonifico bancario 

I documenti devono essere inviati in formato PDF o JPG e non possono superare i 5 MB in totale
È possibile iscriversi per un solo livello CILS. Non verranno ammesse iscrizioni per più livelli.

La scadenza per l’invio della documentazione indicata è il 21/04/2025. Non verranno prese in considerazione le richieste di iscrizione pervenute dopo questa data.

TASSE D’ESAME

Il pagamento della tassa d’esame dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente dell’IIC Santiago (Embajada de Italia-Oficina Cultural):

Nome: Embajada de Italia – Oficina Cultural
Rut: 69.903.500-9
Banco: Santander Santiago
C/C: 152132-2
Mail: iicsantiago.istruzione@esteri.it

Inserire nella causale del bonifico: “nome e cognome del candidato – Esame CILS livello … (Esempio: Pablo Hernández – Esame CILS, livello B1)

L’iscrizione del candidato sarà ritenuta valida solo dopo l’accredito della tassa d’esame sul conto corrente dell’IIC Santiago. Dopo aver effettuato il pagamento, il candidato dovrà inviare la ricevuta dello stesso insieme ai documenti sopra indicati. L’IIC Santiago, una volta verificata la completezza dei i documenti ricevuti, invierà una email di conferma all’interessato.

I candidati che hanno già sostenuto l’esame CILS e NON HANNO superato tutte le abilità, hanno 18 mesi di tempo dalla data dell’esame svolto per recuperarle (capitalizzazione)

PREPARARSI ALL’ESAME

Per verificare la conoscenza della lingua italiana, sono disponibili delle simulazioni dell’esame sulla pagina dell’Università per Stranieri di Siena (clicca qui)

Gli esami CILS si svolgono unicamente in modalità presenziale.

INFO: iicsantiago.istruzione@esteri.it