Questo corso gratuito si propone di esplorare l’evoluzione musicale e culturale che collega il madrigale rinascimentale all’opera barocca, evidenziando le sue caratteristiche, i contesti storici e la figura centrale di Claudio Monteverdi come ponte tra i due generi.
La relazione tra madrigale e opera è un tema affascinante all’interno della storia della musica occidentale, che ci porta a esplorare le trasformazioni culturali, estetiche e musicali tra il Rinascimento e il Barocco.
Organizzano: Istituto Italiano di Cultura, Cattedra Galileo Galilei e Programma OMNIA del Dipartimento di Ingegneria Industriale USACH, Fondazione Cultura Colectiva e Associazione Culturale Italiana.
Informazioni:
Sessioni: 02, 09 e 16 gennaio 2025 (giovedì)
Orario: 19.00 – 20.00 (ora del Cile)
Modalità: corso online, via ZOOM
Il corso è gratuito e aperto alla comunità. Per iscriversi, compilare il modulo di iscrizione: Modulo di iscrizione
INFO: omnia@usach.cl
Programma:
Sessione 1: Storia del Madrigale – 02/01/2025
Titolo: Il Madrigale: Musica, Parole ed Emozioni nel Rinascimento
Questa sessione introduce le origini e lo sviluppo del madrigale come genere musicale emblematico del Rinascimento. Si discuterà di come i compositori italiani abbiano integrato la poesia e la musica per esplorare nuove forme di espressione emotiva e simbolica.
Sessione 2: Figure Importanti e il Madrigale in Francia, Inghilterra e Spagna – 09/01/2025
Titolo: Il Madrigale oltre l’Italia: Varianti e Adattamenti
Il madrigale non solo fiorì in Italia, ma influenzò profondamente anche altri paesi europei. Questa sessione affronterà come fu adottato e trasformato in Francia, Inghilterra e Spagna, adattandosi alle sensibilità musicali locali.
Sessione 3: Monteverdi e l’Evoluzione del Madrigale – 16/01/2025
Titolo: Claudio Monteverdi: Dal Madrigale alla Nascita dell’Opera
L’ultima sessione si concentrerà sull’opera di Claudio Monteverdi, che non solo perfezionò il madrigale, ma utilizzò anche il suo linguaggio musicale per dare forma alle prime opere. Verranno esaminate le innovazioni di Monteverdi, la sua capacità di catturare le emozioni umane e il suo ruolo centrale nella transizione verso l’opera barocca.
Professore
GONZALO CUADRA. Laureato con il massimo dei voti alla Facoltà di Arti dell’Università del Cile nelle lauree in Arti con specializzazione in Musica e in Canto. Solista stabile dei gruppi: Syntagma Musicum (Università di Santiago del Cile), Estudio Música Antigua (Università Cattolica del Cile) e Terra Australis. Nel suo lavoro di régisseur ha messo in scena opere di Blow, Torrejón y Velasco, J.S. Bach, Pergolesi, Mozart, Rossini, M. A. Charpentier, Verdi e Donizetti, tutte in stagioni ufficiali d’opera. Premio alla Musica Nazionale Presidente della Repubblica (2020). Premio alle Arti Performative Nazionali Presidente della Repubblica 2023 nella categoria opera.