DESVELANDO EL MISTERIO: la Expansión del Universo Explicada
In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio e con l’obiettivo di celebrare e promuovere l’eccellenza italiana nel settore spaziale e sensibilizzare il pubblico sul ruolo dello spazio per migliorare le condizioni umane, l’Associazione Ricercatori e Studiosi Italiani in Cile – ARSIC e l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago, insieme all’Ambasciata d’Italia e all’Associazione Culturale Italiana, invitano a un incontro divulgativo sull’Universo e la sua espansione con il professor Domenico Sapone, docente del Dipartimento di Fisica – FCFM dell’Università del Cile.
Quando: Lunedì 16.12.2024 alle ore 19:00
Dove: IIC Santiago – Triana 843 – Providencia
LINK MODULO ISCRIZIONE: https://forms.gle/Ja9zb6LyCeUg47AE8
Al termine dell’incontro, offrirà ai partecipanti un brindisi natalizio con panettone e spumante.
L’incontro è aperto a tutti. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Comprendere l’espansione dell’universo è una priorità assoluta per tutte le agenzie spaziali. In questa conferenza presenteremo le principali osservazioni cosmologiche che potrebbero fare luce su questi misteriosi fenomeni. Ci concentreremo sugli intensi sforzi dell’Agenzia Spaziale Europea per comprendere la natura dell’espansione accelerata. In particolare, parleremo del satellite Euclid, al quale l’Italia contribuisce in modo significativo, del suo recente lancio e delle prime immagini prodotte.
DOMENICO SAPONE
Docente del Dipartimento di Fisica FCFM dell’Università del Cile. Laureato in fisica all’Università “La Sapienza” di Roma. Dottorato in Fisica teorica all’Università di Ginevra, Svizzera. Postdottorato presso l’Università Autonoma di Madrid, Spagna. Le sue aree di ricerca sono la cosmologia e l’astrofisica, con lavori su energia oscura, teorie delle perturbazioni cosmologiche, strutture a grandi scale e metodi statistici di cosmologia. Collabora con Euclid, la missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la rilevazione di nuovi dati sull’universo oscuro, e con il progetto LSST (Large Synoptic Survey Telescope), per il quale lavora sul Cerro Pachón, nella regione di Coquimbo.