Piccole Utopie
In Occasione della Biennale di Architettura e Urbanistica di Valparaíso 2015 l’architetto Pippo Ciorra presenta la Mostra “Piccole Utopie” Incontro con l’architetto Pippo Ciorra curatore della Mostra “Piccole Utopie” Pippo Ciorra, architetto, critico e docente di progettazione e teoria presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, Università di Camerino, in Italia. È coordinatore del […]
Leggi di piùCorso di introduzione all’arte e alla cultura italiana
Primi tre incontri del corso sulla storia dell’arte italiana Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) L’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile offre durante il semestre Aprile-Luglio del 2015 un corso di introduzione all’arte italiana suddiviso in quattro differenti moduli (-introduttivo -pittura -architettura -opera) di tre incontri ciascuno tenuti da docenti esperti nel campo […]
Leggi di piùBiennale Architettura di Valparaíso
Concorso di idee per lo sviluppo 18 de ABRIL: Inaugurazione della mostra “Piccole Utopie” a cura dell’architetto Pippo Ciorra La Biennale di Architettura e Urbanistica è un’iniziativa della Fondazione Spazio e Sviluppo del Collegio degli Architetti del Cile che per questa XIX edizione conta con la partecipazione dell’Associazioni di Uffici di architetti (AOA), la Scuola […]
Leggi di piùSLOW FOOD STORY
Gastronomia e Cinema Documentario di Stefano Sardo con Carlo Petrini ed Azio Citi, Italia, 2013, 74 mn. Sottotitolato in Spagnolo. Una biografia che invita lo spettatore a conoscere la vita emotiva e rivoluzionaria di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food. Festa, politica, celebrazione, lotta e malattia sono gli ingredienti della ricetta di questo grande visionario […]
Leggi di piùBreve storia del cinema documentario italiano dal neorealismo fino all’era del reality show
Silvio Grasselli, Università Roma 3 Conferenza in lingua italiana Silvio Grasselli è dottore in Ricerca Cinematografica presso il Fil.Co.Spe. (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) ex Di.Co.Spe. dell’Università Roma Tre, con il quale collabora stabilmente sul piano della didattica e della ricerca. Critico cinematografico, è selezionatore e programmatore di festival e rassegne, docente di Estetica […]
Leggi di più“I grandi Cineasta italiani ed il cinema publicitario”
Silvio Grasselli, Università Roma 3 Conferenza in italiano con traduzione simultanea Silvio Grasselli è dottore in Ricerca Cinematografica presso il Fil.Co.Spe. (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) ex Di.Co.Spe. dell’Università Roma Tre, con il quale collabora stabilmente sul piano della didattica e della ricerca. Critico cinematografico, è selezionatore e programmatore di festival e rassegne, docente […]
Leggi di più40 ANNI DELLA TRAIETTORIA NELL’ARTE PLASTICA NAZIONALE DELLA GALLERIA BUCCI.
Un riconoscimento al lavoro della Galleria Bucci nei suoi 40 anni di permanenza nell’arte Plastica Nazionale Si conterà con la partecipazione di artisti appartenenti all’ACHIART e artisti appartenenti alla Galleria Bucci Enrico Bucci nasce in Italia il 21 settembre 1929. Nel 1972, decide di trasformare la sua vita e dedicarsi all’attività artistica e con l’aiuto […]
Leggi di piùOmaggio della Scuola di Filosofia ad Humberto Giannini Iñiguez
Inaugurazione del Omaggio e dell’anno Accademico con la Dra. Olga Grau (U. de Chile) 8 Università Cilene si consorziano per rendere omaggio al celebre filosofo Humberto Giannini Humberto Giannini Iñiguez Premio Nazionale di Letterature e Scienze Sociali 1999. Nato a Valparaiso nel 1927 e morto il 25 novembre 2014. Nel 1960 si laurea come Docente […]
Leggi di piùPuerto de ideas
Con la partecipazione del professor Gianvito Martino Partecipazione Italiana al Festival di Antofagasta Incontro con Gianvito Martino. Neurologoinmunologo Gianvito Martino, capo della divisione di neuroscienze presso l’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano, tra gli altri illustri incarichi scientifiche, nel suo discorso segnala “Un viaggio nel cervello: la storia delle cellule pensanti” che mostreranno ad Antofagasta […]
Leggi di piùCorso di danza popolare Italiana
ISCRIVITI al Corso di ballo popolare Italiano Impara a ballare la TARANTELLA, la QUADRIGLIA, la POLKA, la MARZUKA I CORSI DI BALLO SI DARANNO I SEGUENTI GIORNI: Sabato 11 Aprile: dalle 10:30 alle 12:30 Sabato 18 Aprile: dalle 10:30 alle 12:30 Sabato 25 Aprile: dalle 10:30 alle 12:30 Per iscriverti al corso manda una mail […]
Leggi di più