Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PASOLINI 100

Non si lotta solo nelle piazze, nelle strade, nelle officine, o con i discorsi, con gli scritti, con i versi: la lotta più dura è quella che si svolge nell’intimo delle coscienze, nelle suture più delicate dei sentimenti.” (Pier Paolo Pasolini su “Vie Nuove” n. 51-28 dicembre 1961)

Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, uno degli intellettuali (scrittore, poeta, regista, pittore) più importanti e discussi del Novecento. Per celebrare questo importante anniversario, l’Istituto Italiano di Cultura ha deciso di dedicare tre mesi di eventi in presenza e online per riscoprire e approfondire l’eredità culturale lasciata da Pasolini e l’importanza che questo personaggio ancora oggi ricopre nel panorama culturale di tutto il mondo. Nasce così PASOLINI 100, un’iniziativa ricca di eventi per ricordare in Cile Pier Paolo Pasolini, per riflettere sulla sua opera e sulle sue idee, ancora oggi attuali. Grazie alla collaborazione con istituzioni culturali locali e con l’appoggio di quelle italiane, nei mesi di settembre e ottobreproporremo al pubblico di Santiago e regioni diverse iniziative culturali con l’obiettivo di esaltare l’opera di un autore che ha utilizzato infiniti modi per esprimere una visione del mondo che ancora ci appartiene.

 

iic pasolini 02

 

Programma degli eventi:

 

Settembre

LA LUNGA STRADA DI SABBIA (EL LARGO CAMINO DE ARENA)

Mostra fotografica di Paolo Di Paolo con testi di Pier Paolo Pasolini
Hall de Exposiciones – Centro Cultural de Puente Alto
Inaugurazione: Posticipata. Fino al 09/10

07/09 – 28/09
CICLO PIER PAOLO PASOLINI
Rassegna cinematografica
Sala Aldo Francia del Palacio Rioja – Viña del Mar
Inaugurazione: 07/09 alle 16:00 (ingresso libero)

13/09
IL GIOVANE CORSARO. PASOLINI DA BOLOGNA
Docufilm di Emilio Marrese sugli anni bolognesi di Pasolini
Auditorium dell’IIC Santiago – alle 18:45 (ingresso libero, con iscrizione)

26/09 – 07/11
PASOLINI, EL GRAN PROVOCADOR
Corso di cultura online
Su Zoom – dalle 19:00 alle 20:00 (corso gratuito, con iscrizione)

Ottobre
19/10
PASOLINI 100 – LA DIVINA MÍMESIS
Giornata di studi e dialogo sull’opera e sulle idee di questo intellettuale dalle molteplici sfaccettature
Campus San Joaquín – Universidad Católica – dalle 09:30 alle 13:00 (ingresso libero, con iscrizione)

25/10 – 30/10
PASOLINI 100 – ESCRIBIR SOBRE UN PAPEL QUE ARDE
Retrospettiva cinematografica. I grandi film di Pier Paolo Pasolini restaurati dalla Cineteca di Bologna
Cineteca Nacional de Chile – alle ore 18:30 – (ingresso libero)
Inaugurazione: 25/10 alle 18:30

Descrizione degli eventi:

LA LUNGA STRADA DI SABBIA
Mostra fotografica di Paolo Di Paolo con testi di Pierpaolo Pasolini – Centro Cultural Puente Alto – Ingresso libero (Av. Eyzaguirre, Pie Andino 02115, Puente Alto)
La mostra fotografica “La lunga strada di sabbia”, realizzata con la curatela di Silvia Di Paolo, nasce come un reportage realizzato nel 1959 da Pier Paolo Pasolini e da Paolo Di Paolo, che percorrono tutta la costa italiana da Ventimiglia a Trieste per raccontare l’Italia del nuovo miracolo economico, attraverso le vacanze estive degli italiani.
La mostra arriva al Centro Cultural de Puente Alto come unica tappa cilena della sua tournée mondiale. L’inaugurazione si svolgerà presso la sala delle Esposizioni del Centro Cultural di Puente Alto alla presenza delle autorità e con un cocktail celebrativo. La data dell’inaugurazione verrà confermata quanto prima.
Organizzata in collaborazione con il Centro Cultural de Puente Alto, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Cile e promossa dal Ministero degli Esteri e delle Relazioni Internazionali e dal Ministero di Cultura italiani, è prodotta dalla Fondazione Sozzani di Milano con il patrocinio del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa e si compone di 101 foto, accompagnate da video e da materiali di archivio.

CICLO PIER PAOLO PASOLINI
Rassegna cinematografica dedicata a Pier Paolo Pasolini – dal 7 al 28 settembre alle 16:00 – Ingresso libero (Quillota 214, Viña del Mar)
Una rassegna cinematografica per celebrare il centenario di Pier Paolo Pasolini, organizzata dalla Società Dante Alighieri – Comitato Valparaíso, con la collaborazione del Consiglio Regione Valparaíso, dell’Istituto Italiano di Cultura e della Asociación Cultural Italiana. Dopo ogni proiezione è previsto uno spazio di cineforum. I film sono in lingua originale con sottotitoli in spagnolo. La visione è consigliata ad un pubblico adulto.
Mercoledì 07/09: Medea (1969, 1h50m.) 
Mercoledì 14/09: Decameron (1971, 1h46m.)
Mercoledì 21/09: I Racconti di Canterbury (1972, 1h46m.)
Mercoledì 28/09: Le Mille e Una Notte (1972, 2h05m.) – cocktail di chiusura

IL GIOVANE CORSARO. PASOLINI DA BOLOGNA
Proiezione del docufilm di Emilio Marrese – 13 settembre alle 18:45 – Auditorium IIC Santiago – Ingresso libero (Triana 843, Providencia)
Il lungometraggio offre uno sguardo inedito sugli anni bolognesi di Pasolini, con grande ricchezza di materiali di repertorio e di testi autografi, che disegnano una mappa senza precedenti della giovinezza di PPP nella città dov’è nato il 5 marzo del 2022 e dove si è formato dal 1937 al 1943.
Il protagonista del docufilm diretto da Emilio Marrese è uno studente che sta preparando la tesi di laurea sul rapporto tra Pasolini e Bologna ed è interpretato da un esordiente Nico Guerzoni, mentre Neri Marcoré dà voce a Pasolini. Organizzato con la Asociación Cultural Italiana in collaborazione con Sì Produzioni e Luce Cinecittà. Al termine della proiezione verrà offerto ai partecipanti un cocktail.

PASOLINI, EL GRAN PROVOCADOR
Corso di Cultura online (Zoom) – Dal 26 settembre al 7 novembre, il lunedì, dalle 19:00 alle 20:00
La figura di Pier Paolo Pasolini è quella di un intellettuale poliedrico alla costante ricerca del senso della vita e della trascendenza. Nel centenario della sua nascita, celebriamo questo poeta, drammaturgo, saggista e regista; una figura impossibile da catalogare con un linguaggio unico. Un esser umano impegnato, audace e contraddittorio che ci invita a scoprire la sua eredità strettamente legata alla sua profonda spiritualità. Il corso, gratuito e aperto a tutti, è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura e dalla Fondazione Cultura Colectiva, con il Departamento de Ingeniería Industrial dell’Università USACH, con la collaborazione della Asociación Cultural Italiana.

PASOLINI 100. LA DIVINA MÍMESIS
Tavola Rotonda – Campus San Joaquín – Universidad Católica – 19/10/22 dalle 09:30 alle 13:00 (Vicuña Mackenna 4860, Macul)
Una di studi e di confronto sulla produzione teorica, letteraria, cinematografica di questo incredibile intellettuale italiano e al contempo universale, con un focus sulla molteplicità del suo pensiero, anche quello polemico, affidata a studiosi di diverse università e diversi campi di ricerca e moderata dal professor Claudio Rolle.
Organizzata con la Universidad Católica del Chile, in collaborazione con la Asociación Cultural Italiana e con il sostegno dell’Ambasciata Italiana in Cile.

PASOLINI 100. ESCRIBIR SOBRE UN PAPEL QUE ARDE
Retrospettiva cinematografica – Cineteca Nacional – dal 25 al 30 ottobre 2022 alle 18:30 – Ingresso libero (Plaza de la Ciudadanía 26, Santiago)
«Fare cinema è come scrivere su un foglio che brucia»: così Pier Paolo Pasolini definiva il rodaggio di un film. L’Istituto Italiano di Cultura presenta, insieme alla Cineteca Nacional de Chile e in occasione del centenario della nascita di PPP, una retrospettiva di 6 celeberrimi film originali, restaurati dalla Cineteca di Bologna e realizzati tra il 1961 e il 1966. La retrospettiva è organizzata in collaborazione con la Asociación Cultural Italiana e con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Cile, della Cineteca di Bologna, del Comitato per il centenario della nascita di P.P. Pasolini e del Centro Cultural Palacio La Moneda. I film sono in lingua originale con sottotitoli in spagnolo. La visione è consigliata ad un pubblico adulto.
25/10 – La Ricotta (1962 – 35’) Introduzione a cura del critico David Vera Meiggs
26/10 – Accattone (1961 – 116’)
27/10 – Mamma Roma (1962 – 110’) – cocktail celebrativo per la giornata mondiale del patrimonio audiovisivo
28/10 – Il Vangelo secondo Matteo (1964 – 134’)
29/10 – Comizi d’amore (1965 – 90’)
30/10 – Uccellacci e Uccellini (1966 – 87’)

  • Organizzato da: IIC Santiago