Scopri l’opera di Luciano Berio, un pioniere che ha reinventato la musica del XX secolo. A 100 anni dalla nascita, scopri come la sua arte ha trasformato la creatività in un’esperienza senza confini.
Luciano Berio (1925–2003) occupa un posto singolare nella storia della musica contemporanea: non solo come compositore d’avanguardia, ma anche come un vero e proprio architetto del suono che ha ridefinito i confini della creatività artistica del XX secolo.
Questo corso gratuito è un omaggio ai 100 anni dalla nascita di Luciano Berio e offre un’opportunità unica per avvicinarsi alla sua figura, non solo come fenomeno storico-musicale, ma come modello di pensiero creativo. Pertanto, non è progettato esclusivamente per musicisti. È pensato per menti curiose, oltre la musica, dove il pensiero interdisciplinare prende vita.
Organizzano: Istituto Italiano di Cultura Santiago, Programma OMNIA del Dipartimento di Ingegneria Industriale USACH, Fondazione Cultura Collettiva e Associazione Culturale Italiana.
Informazioni:
• Sessioni: martedì 22/04; lunedì 28/04 e 05/05/2025 (3 sessioni)
• Orario: 19:00 – 20:00 (ora del Cile)
• Modalità: corso online, via ZOOM
Iscrizioni: per iscriversi, è necessario compilare questo modulo di iscrizione
Per maggiori informazioni, scrivi a: omnia@usach.cl
Programma (scarica QUI):
• Sessione 1 – martedì 22/04/2025
Contesto storico e estetico di Luciano Berio:
Panoramica del dopoguerra europeo, Scuola di Darmstadt vs. approccio pluralista di Berio; introduzione alle sue opere principali
• Sessione 2 – lunedì 28/04/2025
Sequenzas e Folk Songs: l’interprete come co-creatore:
Analisi della tecnica compositiva nelle Sequenzas; studio di casi nei Folk Songs come ponte culturale
• Sessione 3 – lunedì 05/05/2025
Sinfonia e il collage sonoro: la musica come specchio sociale:
Struttura di Sinfonia, concetto di collage sonoro e la sua dimensione critica di fronte alla sovrainformazione