Letizia Battaglia. Crónica, vida, amor
Il Museo di Arte Contemporanea di Santiago del Cile ospita una mostra fotografica di Letizia Battaglia
Letizia Battaglia è stata una grande testimone del suo tempo; con il suo lavoro foto-giornalistico ha mostrato al mondo una parte di Palermo, la sua città natale, che all’epoca era immersa nel terrore della mafia. Le sue immagini crude e intense raccontano, con uno stile inconfondibile, il lato più oscuro della sua terra, ma anche l’umanità candida riflessa nei volti, nei luoghi nascosti e nei gesti della vita quotidiana di questa splendida città. Uno sguardo da testimone appassionato e sensibile, contro ogni forma di violenza e oppressione.
Mercoledì 11 dicembre 2024, si inaugura a Santiago del Cile presso il Museo d’Arte Contemporanea MAC – Parque Forestal – Sala 1, la mostra fotografica Letizia Battaglia. Crónica, vida, amor (Letizia Battaglia. Cronaca, vita, amore) che rimarrà aperta al pubblico dall’12 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025.
Letizia Battaglia. Crónica, vida, amor, cura di Marco Meneguzzo, è organizzata con la collaborazione dell’Archivio Letizia Battaglia, proprietario delle fotografie esposte.
Il progetto è sostenuto dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal lavoro della rete degli Istituti Italiani di Culturali di Caracas, Córdoba, Buenos Aires, Santiago del Cile e Città del Messico, per promuovere la fotografia contemporanea italiana.
Letizia Battaglia. Crónica, vida, amor inizia infatti il suo percorso espositivo a Caracas, dove la mostra è stata ospitata dalla Fundación Trasnocho Cultural tra febbraio e marzo 2024, per poi proseguire con due tappe in Argentina: al Museo Provincial di Fotografía Palacio Dionisi di Córdoba tra aprile e luglio e al Centro Cultural Recoleta di Buenos Aires da fine agosto al 3 novembre.
Letizia Battaglia. Crónica, vida, amor arriva a Santiago del Cile organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Santiago e dal Museo d’Arte Contemporanea MAC, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Cile e l’Associazione Italiana di Cultura, come penultima tappa di un lungo tour in America Latina.
Nello specifico si tratta di una selezione di ottantotto fotografie di Letizia Battaglia che ripercorrono, dagli inizi fino ai giorni nostri, la straordinaria carriera di una delle fotoreporter più coraggiose del suo tempo.
Letizia Battaglia. Crónica, vida, amor racconta infatti l’enorme lavoro di foto-giornalismo di Battaglia in Sicilia, dove la fotografa dovette -fin dai suoi esordi a metà degli anni Settanta- fare da testimone alle guerre mafiose che insanguinarono quella terra per un quarto di secolo. Ció nonostante Battaglia -allora unica donna a esercitare la professione di fotoreporter- seppe documentare con crudo realismo l’orrore e la quotidianità della morte, che sembrava costituire la colonna portante di una società arcaica.
Battaglia (Palermo 1935 – 2022) vanta infatti una carriera lunghissima, fin da quando, alla fine degli anni Sessanta, iniziò a lavorare come giornalista per il quotidiano L’Ora di Palermo, diventando una delle prime donne fotoreporter in Italia. Dal 1974 al 1991. Fu una delle figure principali nel reportage sulle guerre di mafia, sviluppando una sensibilità verso le donne, bambine e bambini siciliani che vivevano nella miseria e nella povertà. Questa sensibilità le valse il premio W. Eugene Smith di fotografia sociale, conferito a New York nel 1985: fu la prima donna europea a riceverlo.
Tra le tantissime esperienze e riconoscimenti, fu addirittura u nominata al Premio Nobel per la Pace da Peace Women Across the Globe ed è stata l’unica italiana inclusa dal New York Times tra le undici donne più rappresentative del 2017. Nel novembre dello stesso anno fondò e diresse il Centro Internazionale di Fotografia di Palermo. Morì nella sua casa di Palermo il 13 aprile 2022, circondata dall’affetto dei suoi cari. La cura del suo archivio è stata affidata all’Associazione Archivio Letizia Battaglia, fondata da Letizia nel 2021 insieme ai suoi nipoti Matteo e Marta Sollima.
Mostra fotografica Letizia Battaglia. Crónica, vida, amor
Curatore: Marco Meneguzzo
Fotografie di Letizia Battaglia
© Archivio Letizia Battaglia – Riproduzione riservata
Dall’11/12 al 26/01
Museo d’Arte Contemporanea MAC – Parque Forestal – Sala 1
Ismael Valdés Vergara 506 – Santiago del Cile