Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IV EDIZIONE DEL CAFFÈ LETTERARIO DELL’IIC SANTIAGO

Logo CL

Diamo il via alla IV edizione del Caffè Letterario dell’IIC Santiago!

Aprile è un mese speciale per gli amanti dei libri. Milioni di lettori e lettrici in tutto il mondo celebrano, in questo periodo, l’invenzione di questo straordinario oggetto che ha accompagnato l’umanità per migliaia di anni.
La Giornata Internazionale del Libro e del Diritto d’Autore, il 23 aprile, è stata istituita dall’UNESCO nel 1995 per promuovere la lettura, l’industria editoriale e la protezione dei diritti d’autore.
Come da tradizione, anche quest’anno ci uniamo alle celebrazioni con una nuova edizione del Caffè Letterario, che inizierà proprio mercoledì 23 aprile alle ore 19:00 presso il nostro Istituto.
Continuiamo il viaggio attraverso le regioni italiane: Piemonte, Lazio e Puglia saranno le protagoniste del 2025.
Come sempre, cercheremo di bilanciare letteratura classica e contemporanea, autrici e autori, generi e voci, per offrire ai nostri cari lettori diverse dimensioni della letteratura italiana.

Modalità di partecipazione:

  • Il Caffè Letterario dell’Istituto Italiano di Cultura è un club di lettura in lingua spagnola che si svolge da aprile a dicembre 2025
  • 9 incontri, uno al mese, dal 23/04 al 17/12/2025
  • Gli incontri si tengono in modalità presenziale presso il nostro Istituto (Triana 843, Providencia) dalle 19:00 alle 20:00
  • Gli incontri si svolgeranno in spagnolo (non è un’attività di conversazione in italiano)
  • L’iscrizione è gratuita. Per candidarsi, è necessario compilare questo modulo; in base al numero di candidature ricevute, procederemo con una selezione dei partecipanti
  • Il numero massimo di partecipanti è 15
  • Puoi leggere il libro in italiano o in spagnolo, puoi partecipare anche se non hai letto tutto il libro (e non ti danno fastidio gli spoiler 😊)
  • Puoi partecipare a tutti gli incontri o solo ad alcuni, secondo la tua disponibilità di tempo

Calendario:

  • 23/04 – Natalia Ginzburg – Lessico famigliare
  • 14/05 – Gianni Rodari – Racconti e favole a scelta del lettore
  • 18/06 – Davide Longo – Il caso Bramard
  • 23/07 – Goliarda Sapienza – L’università di Rebibbia
  • 20/08 – Melania Mazzucco – Vita
  • 24/09 – Amara Lakhous – Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio
  • 22/10 – Mario Desiati – Spatriati
  • 12/11 – Mariateresa Di Lascia – L’audacia, il silenzio
  • 17/12 – Antonella Lattanzi – Cose che non si raccontano

Ti aspettiamo per condividere opinioni, idee ed emozioni bibliofile!

Per domande, informazioni e richieste: iicsantiago.difusion@esteri.it