Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Design Day: Fabbricare Valore. Inclusivitá, innovazione y sostenibilitá

idd24_1080_1080

Il 14 marzo 2024 si celebrerà in tutto il mondo l’ottava edizione dell’Italian Design Day, con il tema “Fabbricare valore. Inclusività, innovazione e sostenibilità”. Questa attività, nota anche come Italian Design Day, è coordinata dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con l’Associazione del Disegno Industriale (ADI), per rafforzare il Design Italiano come elemento distintivo del “Marchio Italia” e contribuire alle opportunità di ingresso e valorizzazione nei mercati internazionali per gli operatori del settore. Nelle sue ultime sette edizioni (2017-2023), l’Italian Design Day ha celebrato oltre 1.370 eventi in tutto il mondo, coinvolgendo più di 580 designer, architetti, imprenditori, accademici e giornalisti specializzati, promuovendo l’innovazione, l’industria italiana, coinvolgendo la comunità creativa, accademica e imprenditoriale dei paesi ospitanti.

In Cile l’IDD è organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Cile, insieme al suo Ufficio Culturale, l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) e al suo Ufficio Commerciale, l’Agenzia per il Commercio Estero (ICE). Con lo slogan “Fabbricare valore. Inclusività, innovazione e sostenibilità”, l’Italian Design Day 2024 giunge alla sua ottava edizione in concomitanza con la commemorazione del Cinquantesimo Anniversario di “Autoprogettazione?”, il visionario Manuale di Autocostruzione del grande designer italiano Enzo Mari, artista interdisciplinare che ci ha lasciato nell’ottobre 2020. Questa pubblicazione, scritta nel 1974, contiene istruzioni dettagliate per la costruzione di mobili e fu distribuita gratuitamente per motivare le persone a costruire con le proprie mani. Oggi questo strumento all’avanguardia di apprendimento e di valorizzazione è un patrimonio universale del design italiano. E sarà Maite García Sanchis, architetto, critico d’arte e designer, Ambasciatore del Design assegnata per il Cile, ad accompagnarci in ognuna delle celebrazioni dell’IDD a Santiago:

Martedì 12 marzo alle ore 11:30, l’Istituto Italiano di Cultura (Triana 843, Providencia) presenterà il Laboratorio di falegnameria e autocostruzione “A 50 anni di autoprogettazione di Enzo Mari”, ideato e progettato dal Centro Interattivo dei Conocimientos-Museo Interattivo Mirador e dai falegnami vicini del comune di La Granja. Questo progetto cerca di riflettere collettivamente sulle possibilità pedagogiche e sociali del design attraverso la costruzione di mobili ispirati all’opera di Enzo Mari. La presentazione include una dimostrazione del montaggio di uno dei tavoli del manuale di Autoprogettazione. Il workshop comprende questa prima sessione introduttiva e un programma di 3 sessioni di costruzione faccia a faccia.  L’iscrizione è obbligatoria qui.

Mercoledì 13 marzo, alle ore 19:00, sempre presso l’Istituto Italiano di Cultura (Triana 843, Providencia) l’Ambasciatrice del Design, inviata speciale IDD per il Cile, Maite García Sanchis, presenterà la sua conferenza “The Italian Way. Storie di innovazione nel design italiano”. A seguire, alle ore 20:00 e nella stessa sede, verrà inaugurata la mostra “100 vasi italiani”, una tavola rotonda creata appositamente per questa IDD 2024. Promossa dal Ministero degli Affari Esteri italiano, dai curatori Marco Meneguzzo ed Enrico Morteo, e prodotta da Skira, la mostra tratterà, da una prospettiva storica, scientifica e divulgativa, gli elementi chiave della “peculiarità italiana” nel campo del Design. Attraverso immagini e testi su cento vasi di design italiano, la mostra offre una visione della “bellezza” e delle “forme” che caratterizzano l’eccellenza del design italiano fino alla fine degli anni Ottanta, evidenziandone la sostenibilità e l’innovazione.

 

PROGRAMMA ATTIVITÀ IDD 2024

Martedì 12/03 11:30- 12:30 Laboratorio autocostruzione. “50 anni di Autoprogettazione? di Enzo Mari”.

Istituto Italiano di Cultura, Triana 843, Providencia.

Relatori:

– Maite García Sanchis, inviata speciale IDD 2024: Enzo Mari e il suo Manuale di Autoprogettazione;

– Josefina Gonzalez Garbarini, jefa de Arte y Oficios Museográficos y Jorge Lewis Almonacid, diseñador Industrial, de la Dirección Museografía MIM e Ignacia Biskupovic Martínez, encargada del programa Culturas Regenerativas de la Dirección de Contenidos MIM.

 EVENTO APERTO AL PUBBLICO (PREVIA REGISTRAZIONE)

 

Mercoledì 13/03 ore 19:00. Conferenza “The Italian way”. Storie di innovazione nel design italiano

a cura di Maite García Sanchis, inviata speciale IDD 2024. Modera Hernán Garfias

Istituto Italiano di Cultura, Triana 843, Providencia

Ore 20:00. Inaugurazione della mostra “100 vasi italiani”.

Istituto Italiano di Cultura, Triana 843, Providencia

*Vino d’onore

 EVENTI APERTI AL PUBBLICO (PREVIA REGISTRAZIONE)

  • Organizzato da: IIC Santiago