Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CORSO DI CULTURA ONLINE | NAPOLI: STORIA, SAPORI E MUSICA DI UNA CITTÀ INFINITA

Grafica Corso Napoli_Head
A 2500 anni dalla sua fondazione con il nome di Parthenope, Napoli rappresenta uno dei centri culturali più affascinanti del Mediterraneo. In questo corso sarà esplorata attraverso tre dimensioni fondamentali: la sua storia millenaria come crocevia di civiltà, la sua gastronomia, che ha conquistato il mondo trasformando la tradizione popolare in arte culinaria, la sua tradizione musicale, espressione dell’anima italiana universale

Il corso, gratuito e trasversale, offre un’immersione coinvolgente nella cultura napoletana, esplorando tre elementi chiave che ne definiscono l’identità: la storia, la cucina e la musica. Questi temi, scelti per il loro valore simbolico e la loro capacità di raccontare l’anima della città, si intrecciano in un racconto unico dove quotidianità, arte e memoria convivono. La storia di Napoli, millenaria e radicata in una posizione strategica nel Mediterraneo, ha favorito l’incontro tra popoli e culture, dando vita a una città complessa e affascinante. La gastronomia, frutto della sapienza popolare e di secoli di scambi culturali, incarna l’equilibrio tra tradizione e innovazione. La musica, in particolare la celebre canzone napoletana, nata nelle strade e cresciuta nei salotti, ha saputo interpretare le emozioni più profonde dell’Italia, diventando un simbolo culturale riconosciuto in tutto il mondo.

Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Programma OMNIA del Dipartimento di Ingegneria Industriale USACH, Cattedra Galileo Galilei, Fondazione Cultura Colectiva e Associazione Culturale Italiana

Informazioni:

  • Date: lunedì 7, 14 e 21 luglio
  • Orario: dalle 19.00 alle 20.00 (ora del Cile)
  • Modalità: corso online, tramite ZOOM
  • Iscrizione: il corso è gratuito e aperto alla comunità. Per iscriversi e ricevere il link ZOOM, è necessario compilare il modulo di iscrizione
  • INFO: carmen.bravo@usach.cl
  • Organizzato da: IIC Santiago, Departamento Ingeniería Industrial USACH, Programa OMNIA, Fundación Cultura Colectiva, Asociación Cultural Italiana