Arriva all’Istituto Italiano di Cultura un evento dedicato agli amanti del cinema italiano:
L’IIC presenta una retrospettiva imperdibile dedicata a un classico del cinema italiano, la Commedia, con film che sono diventati a pieno diritto parte dell’immaginario collettivo di molteplici generazioni, lasciando un’importante eredità a registi come Soderbergh e Tarantino, oltre a storie indimenticabili che continuano a vivere nella cultura popolare.
La retrospettiva è organizzata in occasione di due eventi: FARE CINEMA, la rassegna MAECI dedicata alla promozione della Settima Arte nel mondo e l’allestimento presso il salone espositivo dell’IIC di una mostra di manifesti cinematografici originali della commedia italiana, dagli anni ’50 agli anni 2000, che offre uno sguardo ironico e divertente sull’evoluzione della società e della cultura del nostro Paese attraverso il linguaggio del cinema. Le proiezioni si terranno nell’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura (Triana 843, Providencia – Metro Salvador. Per accedere all’Auditorium ci sono tre piani di scale).
L’inaugurazione della retrospettiva e della mostra di manifesti cinematografici si terrà giovedì 22 maggio dalle 18:45. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria QUI
- 18:45 – Auditorio – Introduzione a cura di David Vera Meiggs
- 19:00 – Auditorio – Proiezione de “I soliti ignoti” di Mario Monicelli
- 20:45 – Salone IIC – Inaugurazione Mostra con vino d’onore
Programma dei film con ingresso gratuito e iscrizione obbligatoria: MODULO DI ISCRIZIONE
I SOLITI IGNOTI (M. Monicelli – 1958)
22/05 – 18:45
Introduce David Vera Meiggs
L’ARMATA BRANCALEONE (M. Monicelli – 1966)
29/05 – 19:00
LO CHIAMAVANO TRINITÀ (E. B. Clucher – 1970)
05/06 – 19:00
FANTOZZI (L. Salce – 1975)
16/06 – 19:00
BOROTALCO (C. Verdone – 1982)
25/06 – 19:00
NON CI RESTA CHE PIANGERE (R. Benigni, M. Troisi – 1984)
03/07 – 19:00
TRE UOMINI E UNA GAMBA (Aldo, Giovanni, Giacomo – 1997)
10/07 – 19:00