Mostra: Corpo e Terra
MOSTRA DELL’ ARTISTA FRANCESCA LEONE Francesca Leone, pittrice italiana, fonde corpi e natura L’artista presenta il suo lavoro dal titolo Corpo e Terra dal 22 luglio. Le opere, realizzate in tecnica mista, fondono paesaggi e figure umane. Mostra: Corpo e TerraLuogo: Galería Ana María Stagno. A.M.S. Marlborough. Nueva Costanera 2723. Vitacura Inaugurazione: Giovedì 22 luglio […]
Leggi di piùCICLO CINEMA ITALIANO anni 50- 70
Profumo di donna, 1974 Titolo “Profumo di donna” anno 1974 Durata 103 min. Paese Italia Direttore Dino Risi Sceneggiatura Ruggero Maccari & Dino Risi (Novel: Giovanni Arpino) Musica Armando Trovajoli (AKA Armando Trovaioli) Fotografia Claudio Cirillo Protagonisti Vittorio Gassman Agostina Belli Alessandro Momo, Moira Orfei, Franco Ricci, Elena Veronese, Stefania Spugnini, Lorenzo Piani Production Dean […]
Leggi di piùCICLO CINEMA ITALIANO anni 50 – 70
C’eravamo tanto amati, 1974 Titolo originale: C’eravamo tanto amatianno1974 Durata 124 min. paese Italia Direttore Ettore Scola Sceneggiatura Agenore Incrocci, Furio Scarpelli, Ettore Scola Musica Armando Trovajoli Fotografia Claudio Cirillo Protagonisti Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli, Aldo Fabrizi, Mike Bongiorno, Federico Fellini, Marcello Mastroianni, Vittorio De Sica, Nello Meniconi, […]
Leggi di piùCICLO CINEMA ITALIANO ANNI 50 -70
Morte a Venezia, 1971 titolo Morte a Venezia anno 1971 Durata 127 min. paese Italia Regista Luchino Visconti Sceneggiatura Luchino Visconti, Nicola Badalucco (Novel: Thomas Mann) Gustav Mahler Musica Fotografia Pasqualino De Santis Interpretato da Dirk Bogarde, Bjorn Andresen, Silvana Mangano, Marisa Berenson, Mark Burns, Romolo Valli Aggiunto Cinematografica Produzione Genere Drammatico | Anni 1910-1919. […]
Leggi di piùCICLO CINEMA ITALIANO ANNI 50 -70
Teorema Título original TeoremaAño 1968 Duración 93 min. País Italia Director Pier Paolo Pasolini Guión Pier Paolo Pasolini Música Ennio Morricone Fotografía Giuseppe Ruzzolini Reparto Terence Stamp, Silvana Mangano, Laura Betti, Massimo Girotti, Anne Wiazemsky, Ninetto Davoli Productora Euro International Films Género Drama | Religión. Surrealismo Sinopsis A una familia de clase alta italiana, compuesta […]
Leggi di piùCICLO CINEMA ITALIANO ANNI 50 – 70
La Notte, 1961 Titolo originale La notte Año1961 Min Duración122. paese Italia Direttore Michelangelo Antonioni Guión Tonino Guerra, Michelangelo Antonioni, Ennio Flaiano La musica di Giovanni Fusco Gianni di Venanzo Fotografia (B & W) Interpretato da Marcello Mastroianni, Jeanne Moreau, Monica Vitti, Bernhard Wicki, Maria Pia Luzi, Rossy Mazzacurati Co-produzione Italia-Francia; NEP Films / Argento […]
Leggi di piùCICLO CINEMA ITALIANO anni 50 – 70
LA DOLCE VITA Federico Fellini, 1960 Titolo Originale: La dolce vita Año1960 Min Duración175. paese Italia DirectorFederico FelliniGuión Federico Fellini, Tullio Pinelli, Ennio Flaiano, Brunello Rondi MúsicaNino Rota Fotografia Otello MartelliCon Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Yvonne Furneaux, Alain Cuny, Nadia Gray, Annibale Ninchi, Margali Noel, Lex Barker, Jacques Sernas Co-produzione Italia-Francia; Pathé / Riama Film. […]
Leggi di piùCICLO CINEMA ITALIANO ANNI 50 -70
Titolo originale Europa ’51 (Europa 1951) anno 1952 Durata 113 min. paese Italia Regista Roberto Rossellini Lo sceneggiatore Roberto Rossellini, Sandro De Feo, Mario Pannunzio, Ivo Perilli, Brunello Rondi Musica Renzo Rossellini Aldo Tonti Fotografia (B & W) Protagonisti Ingrid Bergman, Alexander Knox, Ettore Giannini, Teresa Pellati, Giulietta Masina, Marcella Rovena, Tina Perna, Sandro Franchina, […]
Leggi di piùMostra linguaggi dell’arte cinértico italiano anni 50 a 70
Generato in Europa negli anni Trenta del secolopassato, l’arte cinetica in debutto pubblico nel 1955con la mostra Le Mouvement de Paris , in cui par -cipare Calder , Duchamp , Soto e Vasarely , tra gli altri.Più tardi , egli crea arte in Italia in programma , cheaggiunto alla poetica del programma di calcolo cineticaass […]
Leggi di piùArchivi della Radio Televisione Italiana (RAI) e Archivio Audiovisivo e lavoratori Movimento Democra
Archivi della Radio Televisione Italiana (RAI) e Archivio Audiovisivo e lavoratori Movimento Democratico (Aamod) Richard Brodsky, direttore del Museo della Memoria e Diritti Umani e Marco Ricci Ambasciatore della Repubblica d’Italia, sono lieti di invitarvi alla presentazione degli Archivi di Radio Televisione Italiana (RAI) e l’Archivio Audiovisivo e lavoratori Movimento Democratico (Aamod), riferendosi al Cile […]
Leggi di più