Dal 23 ottobre al 29 marzo, la mostra Tiras de prueba. Arquitecturas 1951-1997 presenta al Museo Nacional de Bellas Artes una selezione di fotografie, disegni, incisioni e pubblicazioni originali appartenenti alla collezione della Fundación de Arquitectura Frágil. Questi costituiscono una testimonianza fondamentale delle esplorazioni di un gruppo di architetti e artisti che, durante la seconda metà del XX secolo, hanno sollevato interrogativi e svolte concettuali attraverso saggi e progetti che oggi sono presenti solo sulla carta.
La mostra presenta il lavoro di un gruppo di figure e collettivi che, dopo la seconda guerra mondiale, hanno promosso sperimentazioni ed esplorazioni ai margini dell’architettura, aprendo strade che nel tempo hanno acquisito grande vigore e rilevanza. Le opere selezionate includono disegni, diagrammi, collage e litografie originali di autori dell’emisfero settentrionale che hanno cercato di ampliare i confini del dibattito architettonico; tra cui Constant Nieuwenhuys, Haus-Rucker-Co, Enzo Mari, Madelon Vriesendorp, Graham Stevens, Le Corbusier, Enric Miralles, Aldo Rossi, Gordon Matta-Clark, Zaha Hadid e Peter Wilson.
Tiras de prueba invita a guardare i pezzi selezionati non come documenti secondari, ma come architettura in sé. Un’architettura che si costruisce sul piano delle idee, pensata a partire dall’immagine, e che si manifesta come uno spazio aperto alla speculazione creativa. Il titolo allude alle strisce di prova della fotografia analogica: sequenze di immagini sviluppate per contatto, dove alcune appaiono nitide e altre rimangono latenti o più sfocate. Allo stesso modo, le immagini transitano tra l’impegno sociale e il formalismo astratto. Esposti su un totale di 33 pannelli, 11 vetrine e una selezione di oggetti, i pezzi suggeriscono costellazioni di immagini e percorsi multipli, che consentono di stabilire relazioni incrociate. L’esposizione propone quindi sei aree tematiche che affrontano diversi approcci e momenti del dibattito architettonico e fungono da prima guida per visitarla.
La realizzazione di questa mostra è il risultato di una collaborazione tra il MNBA e la Fondazione di Architettura Fragile, con il sostegno di Hunter Douglas Architectural Chile, l’Ambasciata d’Italia in Cile, l’Istituto Italiano di Cultura Santiago, il Centro di Studi Pubblici (CEP) e la Scuola di Architettura della Pontificia Università Cattolica del Cile.
Tratto da https://www.mnba.gob.cl/noticias/tiras-de-prueba-arquitectura-1951-1997