Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Retrospettiva “Mastroianni100” presso Cineteca Nacional de Chile

WhatsApp Image 2024-08-16 at 4.53.16 PM(1)

L’Istituto Italiano di Cultura e la Cineteca Nacional de Chile presentano una retrospettiva su Marcello Mastroianni con i suoi migliori film restaurati. Organizzata in occasione dei 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, la mostra cinematografica “Mastroianni 100” presenterà otto film dell’attore italiano, in versione originale restaurata e con sottotitoli in spagnolo. La retrospettiva si terrà dal 24 al 29 settembre presso la Cineteca Nacional de Chile, con ingresso gratuito previa prenotazione dei biglietti.

Per commemorare il centenario della nascita di Marcello Mastroianni, l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago e la Cineteca Nacional de Chile presenteranno otto film restaurati del celebre attore italiano. La mostra, che si terrà presso la Cineteca Nacional de Chile dal 24 al 29 settembre, è intitolata “Mastroianni 100”, in riferimento al centenario della sua nascita.

Tra i film, che saranno proiettati in lingua originale e con sottotitoli in spagnolo, figurano Matrimonio all’italiana (1964) martedì 24; Casanova 70 (1965) mercoledì 25; Ieri oggi e domani (1963) giovedì 26; Una giornata particolare (1977) e Oci ciornie (1987) venerdì 27; La Notte (1982) e Otto e mezzo (1963) sabato 28; e La dolce vita (1960) domenica 29. Tutte le proiezioni saranno a ingresso libero previa prenotazione dei biglietti. 

Mastroianni (1924-1996) è stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, formatosi alla scuola di recitazione di Luchino Visconti, alter ego di Federico Fellini ed eclettico interprete di circa 150 film. Tre volte candidato all’Oscar e due volte miglior attore al Festival di Cannes, nel 1970 per Dramma della gelosia di Ettore Scola e nel 1987 per Oči čšrnye (Oci ciornie) di Nikita S. Michalkov. Ha vinto due volte la Coppa Volpi a Venezia, nel 1989 per Che ora è? (ex aequo con Massimo Troisi) di Scola e nel 1993 per Un, deux, trois, soleil (Un, due, tre, stella!) di Bertrand Blier, come miglior attore non protagonista. 

 

Infine, è stato premiato due volte (nel 1983 e nel 1997) con un David di Donatello speciale per l’intera carriera. 

Nel 1962, la rivista Time gli dedica un articolo come l’attore straniero più amato negli Stati Uniti: il suo fascino di attore nasce non solo dalla bellezza e dalle interpretazioni sempre di alto livello, ma anche da una freddezza, a volte sorniona, da cui sembra emergere una certa malinconia e timidezza. 

Con Sophia Loren, che compirà novant’anni a fine settembre, ha formato una delle coppie più celebri della storia del cinema, avendo recitato insieme in 14 film, alcuni dei quali saranno presentati nel ciclo “Mastroianni 100”, come Matrimonio all’italiana e Una giornata particolare. 

Con La dolce vita di Federico Fellini – che chiuderà la rassegna “Mastroianni 100” – Mastroianni firmò il suo successo internazionale e la sua ascesa a icona, interpretando probabilmente il film italiano più conosciuto al mondo. 

L’inaugurazione della mostra si terrà il 24 settembre alle 18:00 presso la Cineteca Nacional, con la proiezione di Matrimonio all’italiana di Vittorio De Sica, accompagnata da una presentazione dell’accademico e ricercatore David Vera Meiggs. 

L’ingresso alle proiezioni è gratuito, con posti limitati disponibili previa prenotazione dei biglietti sul sito della Cineteca Nacional.

  • Organizzato da: IIC Santiago
  • In collaborazione con: Cineteca Nacional de Chile