Esta página web utiliza cookies técnicas y de análisis necesarias.
Al continuar navegando por esta web usted acepta el uso de cookies.

Mostra “Gioie d’Autrice 2022. Un esempio italiano di Design per lo sviluppo sociale”

IDD 2022 – Re-generación. Diseño y nuevas tecnologías para un futuro sostenible.

Mostra “Gioie d’Autrice 2022. Un esempio italiano di Design per lo sviluppo sociale”

Inaugurazione: 23 marzo 2022 – ore 11:45 ora del Cile

Esposizione: dal 23 marzo al 29 aprile 2022

Sala de Arte AIEP

Triana 820 – Providencia – Santiago

Evento gratuito, senza prenotazione

La sesta edizione dell’Italian Design Day in Cile celebra la creatività italiana coinvolgendo diversi protagonisti: università, associazioni, artisti e mondo industriale, in sinergia sotto il concetto di “Ri-generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile”.
Insieme alla Scuola di Design, Arte e Comunicazione dell’Università tecnica AIEP, l’IIC Santiago organizza due attività: una conferenza online con l’Ambasciatrice del Design Patrizia Scarzella, architetto e giornalista italiana che, insieme al Direttore della Scuola di Design dell’AIEP Hernán Garfias racconterà al pubblico cileno il suo progetto di design sociale. Seguirà l’inaugurazione dell’esposizione della collezione di gioielli creati grazie al progetto “Gioie d’Autrice 2022”. Un esempio italiano di design per lo sviluppo sociale.

In mostra un progetto italiano di design sociale: la collezione di gioielli disegnati da designer donna, prevalentemente italiane, e realizzati dagli studenti della Bottega dell’Arte di Phnom Penh, in Cambogia, una scuola di design sociale fondata da Il Nodo Cooperazione Internazionale Onlus.

Gli studenti della Bottega dell’Arte hanno contribuito creativamente allo sviluppo dei gioielli, interpretando disegni e schizzi con le loro competenze artigianali. Presupposto della scuola dalla sua origine è, infatti, fare formazione attraverso il design recuperando la tradizione artigianale Khmer della lavorazione dell’argento e dei metalli.

 

 

È un esempio virtuoso di come la metodologia creativa del design, unita alla capacità manifatturiera artigianale, possa creare le basi per un futuro e un’economia sostenibile e avere un rilevante impatto in situazioni di disagio economico e sociale.
La curatela della mostra è di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista.

Allestimento a cura di Hernán Garfias, Direttore nazionale della scuola di design dell’AIEP

  • Organizado por: IIC Santiago
  • En colaboración con: AIEP