“É nata la Repubblica italiana”. Cosí titolava il 3 giugno 1946 il Corriere della Sera all’alba di una votazione storica per il nostro paese. Il giorno precedente infatti, il 2 giugno 1946, sancí la volontá degli italiani di iniziare un’epoca nuova di vera e piena democrazia: le donne poterono per la prima volta decidere il destino del paese e, da quel referendum per scegliere tra Repubblica e Monarchia, nacque l’Assemblea Costituente che avrebbe poi elaborato la Carta Costituzionale.
Cosí, in occasione delle celebrazioni per i 70 anni della Repubblica italiana, si organizza presso l’IIC un seminario con personalitá di spicco durante il quale si ripercorreranno le tappe fondamentali della recente storia costituzionale italiana.
Programa
17:00 Presentazione della giornata da parte dell’Ambasciatore Marco Ricci
17:15 Uno sguardo da lontano. L’esperienza política e sociale della repubblica italiana osservata dal Cile. Profesor Rafael Gaune Corradi, Pontificia Universidad Católica de Chile
17:45 Una repubblica giovane che s’incontra con le altre. Le relazioni tra l’Italia e l’America Latina. Raffaele Nocera. Professore Universitá degli Studi L’Orientale di Napoli.
18:45 Essere italiani. Tappe istituzionali, sfide politiche, trasformazioni della cultura politica. Gian Enrico Rusconi, Professore Emerito Universitá degli Studi di Torino
19:15 La societá italiana ed i cambi nell’ambito familiare, rapporti generazionali, nell’epoca della repubblica. Chiara Saraceno, Honorary Fellow, Collegio Carlo Alberto, Università di Torino.
19:45 Il ruolo della magistratura nello sviluppo della repubblica italiana. Magistrado Giovanni Salvi, Procurador General de Roma
Prenotazione obbligatoria: iicsantiago@esteri.it
Prenotazione non più disponibile