Con la partecipazione del professor Gianvito Martino
Partecipazione Italiana al Festival di Antofagasta
Incontro con Gianvito Martino. Neurologoinmunologo
Gianvito Martino, capo della divisione di neuroscienze presso l’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano, tra gli altri illustri incarichi scientifiche, nel suo discorso segnala “Un viaggio nel cervello: la storia delle cellule pensanti” che mostreranno ad Antofagasta il ruolo del cervello nel proteggere il nostro corpo, nel contesto dei cambiamenti nell’ambiente, e che era finora sconosciuto.
Ciò che sorprende sono “i meccanismi utilizzati anche per reagire di nuovo”.
Professore della Scuola di Meidicna della Queen Mary University of London.
Ex Presidente dell’Associazione Italiana di Neuroimmunologia (AINI) e la Società Internazionale di Neuroimmunologia (INSI). Fondatore della Scuola Europea di Neuroimmunologia e attuale coordinatore della Società Internazionale di Neuroimmunologia (ESNI).
Membro di numerose società scientifiche, l’ex presidente dell’Associazione Culturale Sinapsi e uno dei fondatori di Bergamoscienza Festival.
È co-autore di oltre 250 articoli e capitoli di libri ed è autore di sei libri scientifici.