L’IIC è orgoglioso di presentare il documentario “Pastene, el último cinema” (regia: Pablo Stephens). Un film sul leggendario cinema Rex del paesino di Capitán Pastene fondato da coloni italiani agli inizi del XX sec. Che si conserva tuttora identico a come venne costruito.
Il cienma Rex:
Tra le famiglie che colonizzarono la terra dove sarebbe nato Capitán Pastene, c’erano i Rossatti, famiglia che si mise rapidamente in risalto riusciendo a raccimolare una notevole fortuna. Erano i padroni del mulino (che esiste ancora oggi) e furono coloro che crearono il Cinema Rex di Capitán Pastene. Secondo i pastenini il cinema risale al 1910 ed era alimentato con la corrente elettrica trasportata tramite un generatore che già allora esisteva. Con l’inaugurazione della sala la gente si ritrovava per scambiare due chiacchiere sul cinema muto e, ovviamente, sulle notizie che arrivavano fin dall’Italia. In questo modo i pastenini seppero, per esempio, della guerra nella terra nativa. “La gente si divertiva molto” racconta René Viani, “Esisteva un bar nella parte posteriore e tutti portavano cibo e coperte per il freddo. La famiglia Rossatti decise di vendere il cinema, che fu dunque aquistato dal padre di René Viani, attuale propietario della sala. René ricorda: “Mio padre installó il sonoro al proiettore, lo dovettero mandare a Santiago, peró grazie a questo il cinema si mantenne attivo”. Cosí, quando il sonoro arrivó al Cinema di Capitán Pastene, la voce si sparse per i paesini vicini. Così nel 1986 si proietta l’ultimo film nel Cinema Rex che, da lì in avanti, si trasformerà in una sorta di magazzino del paese. René durante gli ultimi anni, non poteva che assistere impotente alla decadenza del cinema di suo padre; conservando tuttavia il sogno di farlo, un giorno, funzionare nuovamente. Mosso da questa passione, René e la sua famiglia si sono assunti il compito di restaurare questo patrimonio che appartiene tanto a loro, quanto a tutti gli abitanti di Capitán Pastene cosí come a qualunque amante del cinema. “Dopo 25 anni fermo, ho aggiustato il proiettore e abbiamo riaperto il cinema. No lo possiamo chiamare piú Rex, abbiamo perso il nome. L’ho battezato Cinema Pastene in omaggio al film Nuovo Cinema Paradiso e alla storia di Toto che è tanto simile alla mia.” Riaprendo il cinema, René ha ricostruito non solamente un luogo per i sogni e la fantasia collettiva, ma anche e soprattutto la propia vita.
Prenotazione obbligatoria: iicsantiago@esteri.it