L’Istituto Italiano di Cultura di Santiago invita alla presentazione del libro Ninguna letra está sola (Overol, 2025). L’autrice, Aïcha Liviana Messina, filosofa con radici in Francia e in Italia, dialogherà con lo scrittore, poeta e docente Bruno Cuneo, esplorando i temi centrali della sua opera e il suo legame con la cultura e la lingua italiana.
Ninguna letra está sola è un abecedario doppio, “di andata e ritorno”, che invita a pensare e a percorrere i mondi interconnessi che le parole aprono. Nel libro, Aïcha Liviana Messina utilizza parole in italiano, alcune messe a confronto con lo spagnolo, come dolcevita, ferire–herir, gnocchi, gennariello, orso–oso, recuperando un lessico familiare legato alla sua infanzia. Questo gioco linguistico si collega al concetto di “italiano della memoria”, che ritorna e si mescola con nuove esperienze, e trova un contrappunto nell’Abecedario dell’italofonia, elemento partecipativo della mostra bibliografica Italiano errante – storie e microstorie di italiani in Cile, esposta presso l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago come parte della programmazione della SLIM 2025. In questo modo, il libro stabilisce un legame con l’idea dell’“italiano errante”: una lingua che lascia tracce nel lessico cileno, che suscita curiosità e desiderio di apprendimento, e che si mantiene viva attraverso la memoria, la letteratura e la partecipazione collettiva.
L’abecedario incorpora riferimenti ad autori e cineasti italiani, tra cui Pasolini, che dialogano con testi filosofici e letterari, mostrando come la lingua e la cultura italiane siano vissute, trasformate e trasmesse oltre l’Italia.
Aïcha Liviana Messina si inserisce nella tradizione degli alfabeti e dei montaggi saggistici di autori come Gilles Deleuze e Roland Barthes, combinando esperienza, memoria e curiosità con materiali eterogenei. L’opera fonde filosofia e letteratura, offrendo una prospettiva unica sui legami tra lingua, memoria e cultura.
Durante la presentazione, il pubblico potrà avvicinarsi all’opera e acquistare copie grazie alla presenza della casa editrice Overol.
Giovedì 16 ottobre, ore 19:00
Evento gratuito con iscrizione qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd6KBkG8jkDXCyV44mYo0U06pliplIvtI24RkMbiKbZHpCz-g/viewform