Monologo di Marco Spagnoli. Documentario diretto da Edoardo Ponti.
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2014
Cortometraggio di Edoardo Ponti. Italia 2013, 25’. Sophia Loren torna sul grande schermo con “La Voce Umana”, un intenso cortometraggio diretto dal figlio Edoardo Ponti, basato sull’opera lirica del 1930 “La voix humaine” di Jean Cocteau, il cui celebre monologo fu portato al cinema da Anna Magnani.Sullo sfondo della Napoli degli anni ’50 Sofia Loren dà voce ai sentimenti di Angela, una donna non più tanto giovane, che ripercorre al telefono i momenti d’intenso amore trascorsi con il suo amante che l’ha lasciata per un’altra donna. E la Loren, che parla al telefono distesa su un letto, riesce ancora una volta a soddisfare il pubblico raggiungendo momenti di intensa carica emotiva, in un dialogo appassionato, ora pieno di desiderio, ora straziante. Questo piccolo grande gioiello in cui la Loren si riconferma Maestra indiscussa del cinema italiano, riesce a far emozionare anche grazie alla sceneggiatura in napoletano di Erri De Luca e, ovviamente, alla regia di Edoardo Ponti, che rende moderno e originale un grande classico del ‘900.Lingua originale italiano Sottotitolato in spagnolo
Documentario di Marco Spagnoli , Italia 2013, 40’Un ritratto della mitica Sophia Loren, composto interamente da preziosi e rari materiali d’archivio accompagnati dai commenti della stessa attrice. Nel film compare oltre mezzo secolo di interviste e testimonianze relative ai momenti più importanti della vita privata e della carriera di Sophia: i numerosi film nei quali è stata diretta dal maestro Vittorio De Sica, la vittoria dell’Oscar per La Ciociara(1960), la nascita dei due figli, i ricordi legati a Marcello Mastroianni, il lavoro con Charlie Chaplin, Marlon Brando, Cary Grant, Frank Sinatra, John Wayne o Anthony Quinn. Lingua originale italiano Sottotitolato in spagnolo