Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Invitati italiani al Festival “Puerto de Ideas. Valparaíso 2016”

L’Istituto Italiano di Cutlura collabora con la Fundación Puerto de Ideas per portare in Cile due rinomati esponenti della cultura italiana che parteciperanno alla nuova edizione del Festival Puerto de Ideas (Valparaiso, 11-13 novembre)

1) I limiti di Babele: l’enigma delle lingue impossibili / Andrea Moro.

Professore Ordinario di Linguistica Generale presso la Scuola Superiore Universitaria ad Ordinamento Speciale IUSS di Pavia è stato responsabile della classe di scienze umane per un quinquennio, ha fondato e diretto per sei anni il centro di ricerca in Neurolinguistica e Sintassi teorica (NEtS); è ora responsabile dell’Area di Scienze Cognitive, Comportamentali e Sociali e Presidente del programma congiun­to di dotto­rato in neuroscienze cognitive con l’Uni­versità Vita-Salute San Raffaele (UniSR) e copre la carica di Prorettore Vicario della Scuola. Già ordinario di Linguistica Generale presso UniSR ed associato presso l’Università di Bologna, è stato varie volte visiting scientist presso l’MIT e la Harvard University. Laureato a Pavia in lettere classiche, studente Fulbright, ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica presso il consorzio di Padova e il “Diplôme d’études supérieures en théorie de la syntaxe et syntaxe comparative” presso l’Université de Genève.

È stato tra i fondatori del Dipartimento di Scienze Cognitive della Fondazione “San Raffaele” di Milano nel 1993 e membro del comitato ordinatore della facoltà di psicologia e di filosofia presso il nascente ateneo che ha contribuito a fondare nel 1996; qui ha inaugurato e ricoperto per due mandati la presidenza del corso di laurea interfacoltà in Neuroscienze Cognitive. Ha tenuto corsi e seminari in varie università in Italia e all’e­stero, tra le quali la Scuola Normale di Pisa, la Harvard University, MIT, NYU, il Collège de France, la University of Cambridge, l’École Normale Supérieure a Parigi ed il Max Planck Institute a Lipsia.

Sabato 12, 10:30, Escuela de Derecho UV

http://www.puertodeideas.cl/andrea-moro/

 

2) Centauri: mito e violenza maschile / Luigi Zoja

Luigi Zoja, nato nel 1943. Diplomato nel 1974 allo C.G. Jung Institut di Zurigo. Ha lavorato in clinica a Zurigo, poi privatamente a Milano, a New York e ora nuovamente a Milano come psicoanalista. Presidente del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) dal 1984 al ‘93. Dal 1998 al 2001 presidente della IAAP (International Association for Analytical Psychology), l’Associazione che raggruppa gli analisti junghiani nel mondo, poi Presidente del Comitato Etico Internazionale della stessa. Già docente presso il C.G. Jung Institut di Zurigo, presso l’Università dell’Insubria e attualmente presso l’Università di Macao (Cina).

Ha tenuto corsi e conferenze presso università e altre istituzioni in Italia, Svizzera, Germania, Austria, Gran Bretagna, Danimarca, Olanda, Francia, Grecia, Rep. Ceca, Russia, Polonia, Romania, Bulgaria, Lituania, Slovenia, Israele, Giappone, Cina (Rep. Pop.), Stati Uniti, Messico, Argentina, Cile, Uruguay, Brasile, Equador, Venezuela, Tunisia, Sudafrica.

Domenica 13, 16:30, Centro de Extensión Duoc UC

http://www.puertodeideas.cl/luigi-zoja-2/

 

  • Organizzato da: Fundación Puerto de Ideas
  • In collaborazione con: IIC Santiago