Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Inaugurazione della mostra collettiva “Alteridades de lo invisible”, curata da Leandro Pisano

Nell’ambito del XII Festival de Arte Sonoro Tsonami,

mercoledì 5 dicembre alle ore 19:30 presso CasaPlan (Brasil 1490, Valparaíso)

verrà inaugurata la mostra collettiva

“ALTERIDADES DE LO INVISIBLE”

curata dall’autore italiano Leandro Pisano e da Fernando Godoy.

 

La mostra resterà in esposizione fino al 12 dicembre e sarà visitabile

dal mercoledì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00

e il sabato dalle ore 10:00 alle ore 14:00.

 

trenes techo

 

“Alteridades de lo invisible” è una proposta di investigazione e creazione che indaga l’alterità delle voci nell’arte sonora, focalizzandosi nell’emisfero australe e sudamericano. L’idea è quella di sviluppare pratiche artistiche localizzate, situate, includendo i paesaggi, i luoghi e la geografia urbana della città di Valparaíso. La mostra è composta da:

  • “De-construcción porteña: Significar y evocar desde la ausencia”, di David Vélez (Colombia) e Luis Rodríguez Carmona (Chile);
  • “Dissimulation”, di Giuliano Obici (Brasil);
  • “Una perturbación del aire que se propaga”, di Alma Laprida (Argentina).

  

Arte sonora:

Riconosciuta come una disciplina generata attraverso saperi provenienti dalla tradizione occidentale europea e anglosassone, l’arte sonora si propone come un ambiente multiplo dal quale emegono una serie di pratiche che si basano su altre coordinate geografiche, estetiche e culturali. In questo terreno in movimento ed espansione, spicca il lavoro che è stato svolto in Cile dal gruppo di investigazione che opera attorno al Festival Tsonami di Valparaíso.

 

Leandro Pisano:

È curatore, scrittore e produttore in progetti ed eventi centrati sui nuovi mezzi, il suono e le arti tecnologiche. È anche specialista in strategie di sviluppo delle TIC (Tecnologie della informazione e della comunicazione) per zone rurali.

Attualmente, è direttore dell'”Interferenze New Arts Festival”, evento che viene realizzato nel sud Italia dall’anno 2003, ed è coinvolto in progetti collegati al suono e all’arte elettronica, come “Mediaterrae Vol.1” (2007), “E–Artquake” (2010), “Barsento Mediascape” (2013) e “Liminaria” (2014-2018).

Ha realizzato presentazioni, conferenze e seminari all’interno di eventi relazionati con la nuova estetica di mezzi, disegno e sostenibilità in Argentina, Brasile, Cile, Cina, Giappone, India, Islanda, Perù, Uruguay, Stati Uniti, Regno Unito, Portogallo, Finlandia, Norvegia e Turchia.

Per maggiorni informazioni sull’autore: www.leandropisano.it

 

leandro pisano

 

  • In collaborazione con: IIC Santiago