Questo giovedì, 21 aprile, alle 18:30, il libro Historia sarà presentato all’Istituto Italiano di Cultura di Santiago; una pubblicazione dedicata al progetto video e alla serie fotografica di Historia, indagine artistica di Francesco Bertocco sulla storia della medicina cilena.
Historia è un progetto di arte contemporanea italiana che ha vinto la settima edizione dell’Italian Council nel 2019 ed è stato realizzato tra il Cile e l’Italia.
Dopo un’ampia ricerca svolta in Italia, grazie al sostegno del Ministero della Cultura e del Italian Council, insieme alla collaborazione dell’Associazione Viafarini di Milano e del MA*GA, Museo d’Arte di Gallarate, l’artista Francesco Bertocco arriva in Cile per presentare insieme a Mariagrazia Muscatello, curatrice del progetto, frutto del lavoro svolto in collaborazione con il Museo di Chimica e Farmacia e Anilla MAC Museo d’Arte Contemporanea.
Alla presentazione del libro seguirà, presso il Centro Culturale Tío Lalo Parra di Cerrillos, la mostra Historia composta da video installazione e fotografie, che aprirà sabato 23 aprile alle 18:00 e rimarrà aperta al pubblico fino al 18 giugno. Maggiori informazioni su: http://culturacerrillos.cl/
Historia, di Francesco Bertocco
Presentazione di Historia, libro e dialogo conclusivo.
Quando: 21/04/22
Dove: Auditorium – Istituto Italiano di Cultura di Santiago, Triana 843- Providencia
Orario: 18.30
Evento gratuito – Ingresso gratuito, con Pase de Movilidad
Moderato da Mariagrazia Muscatello, Curatrice di Historia in Cile
Partecipano: Francesco Bertocco, artista e autore del progetto; Alessandro Castiglioni, del MA*GA, Museo d’Arte di Gallarate e curatore della mostra in Italia; Rodolfo Andaur, curatore indipendente e collaboratore;
Iván Quezada, coordinatore del Museo della Chimica e della Farmacia
Francesco Bertocco: Historia
“La medicina è una scienza sociale e la politica non è altro che medicina su larga scala”.
—Rudolf Virchow
Interessi documentari, scientifici, psicoanalitici e medici si mescolano e si sovrappongono alla finzione e all’invenzione narrativa nella pratica di Francesco Bertocco, che nei suoi oltre dieci anni di attività si è incentrata principalmente sul mezzo filmico. Questa pubblicazione è dedicata all’opera video e alla serie fotografica Historia (2021), realizzata grazie al sostegno dell’Italian Council (VII edizione, 2019). Indagine sulla storia della medicina cilena, il progetto sottolinea il passaggio dal sapere ancestrale alla scienza, dalla cura collettiva alla salvezza individuale. Con saggi appena commissionati sulla biopolitica, la “medicalizzazione” dell’arte, la medicina sociale e il diritto alla salute, nonché due riprese letterarie degli argomenti e ampie illustrazioni, il libro si interroga sulle relazioni tra l’ospedalizzazione e il controllo sociale, la scienza e l’idea più ampia di cura. “Cura” ha la sua radice etimologica nell’omonima parola latina, scrive la curatrice Mariagrazia Muscatello: “Da un lato cura significa preoccuparsi per qualcuno o qualcosa, prestare attenzione all’altro, empatizzare, ma allo stesso tempo ha il significato di custodia e supervisione, di un controllo inesorabile.”