Eugenio Viola + Eugenio Viola / «Chimere. La Biennale del 74 come laboratorio sociale del presente»
Giovedí 10 ottobre 2024, ore 12:00 via ZOOM
INCONTRO IN ITALIANO
Qual è il ruolo, oggi, dell’arte e delle sue istituzioni in contesti di ridotta espressione democratica? L’arte può ancora ergersi a simbolo di resistenza contro le dittature e in difesa della democrazia e dei diritti umani? Ha ancora senso, oggi, un approccio politico e sociale all’arte? Queste sono solo alcune delle molteplici domande legate all’eredità della Biennale del 1974.
Mariagrazia Muscatello / «La Biennale del 1974: “Libertà per il Cile per una cultura democratica e antifascista»
Giovedí 10 ottobre 2024, ore 19:00 / IIC Santiago (Triana 843, Providencia)
ENCUENTRO EN CASTELLANO
Lezione di chiusura (fruibile da chiunque) del corso gratuito in formato ibrido (due sessioni online e una in presenza) organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Santiago, ideato e curato dalla dott.ssa Mariagrazia Muscatello, dedicato alla Biennale d’Arte di Venezia dalla sua fondazione nel 1895 a oggi, con un focus specifico sui Padiglioni Nazionali e sull’evoluzione delle edizioni della manifestazione nel tempo. La terza sessione in loco è dedicata all’edizione del 1974 sul Cile.