Ciclo di film europei in occasione del Festival del Cinema Europeo di Santiago
Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano)
Santiago del Cile accoglierà, dal 14 al 24 di maggio, il prestigioso Festival del Cinema Europeo, arrivato alla sua diciassettesima edizione. Ancora una volta sarà una occasione per godere delle ultime novità provenienti dalle cinematografie di tutta Europa. Per questo motivo l’Istituto Italiano di Cultura ha voluto prendervi parte prestando la sua sala per la proiezione di sette film appartenenti a diversi paesi della Comunità Europea (Olanda, Belgio, Svezia, Francia, Repubblica Ceca e Grecia) durante quattro giorni (14, 18, 19 e 20 di maggio; due funzioni giornaliere alle ore 17.00 e alle 19.00) 14 maggio, ore 17.00 Titolo: Finn / Regia: Frans Weisz / Cast: Jenny Arean, Peter Barlage, Freerk Bos / Paese: Olanda / Anno: 2013 / Genere: Familiare / Durata: 86’ Finn vive con suo padre, un carpentiere. Entrambi soffrono per la perdita della madre; morta dando alla luce Finn la vigilia di Natale. Padre e figlio proveranno dunque a vivere le proprie vite sopravvivendo al dolore. 18 maggio, ore 17.00 Titolo: Himself he cooks / regia: Valérie Bertheau y Philippe Witjes / Paese: Belgio / Anno: 2011 / Genere: Documentario / Durata: 65’ Nel Tempio Dorato di Amristar (India) centinaia di volontari preparano 50.000 pasti gratis ogni giorno. Documentario sulla essenza filantropica dell’affascinante luogo. 18 maggio, ore 19.00 Titolo: Silencio en la nieve/ Regia: Gerardo herrero / Cast: Juan Diego Botto, Carmelo Gómez, Victor Clavijo / Paese: Spagna / Anno: 2011 / Genere: Drammatico / Durata: 107’ In piena Seconda Guerra Mondiale un soldato spagnolo, Arturo Andrade, investiga alcuni misteriosi omicidi tra le fila della División Azul, famoso reggimento franchista inviato sul fronte russo. 19 maggio, ore 17.00 Titolo: Slogan / Regia: Rachid Djaïdani / Cast Silmane Dazi, Sabrina Hamida, Stephane Soo Mongo / Paese: Francia / Anno: 2012 / Genere: Commedia / Durata: 75’ Commedia di ambientazione parigina sulle difficoltà relative all’organizzazione di un matrimonio tra un cristiano ed una musulmana. 19 maggio, ore 19.00 Titolo: Los solitarios / Regia: David Ondřiček / Cast: Labina Mitevska, Jitka Schneiderová / Paese: Repubblica Ceca / Anno: 2000 / Genere: Commedia / Durata: 103’ Sette diverse storie viste durante alcuni giorni che influiranno drammaticamente sulla vita dei protagonisti. 20 maggio, ore 17.00 Titolo: Anibal ante las puertas / Regia: Elissavet Chronopulou / Cast: Nicos Georgakis, Saghir Ahmad / Paese: Grecia / Anno: 2011 / Genere: Drammatico / Durata: 104’ Storia di una diciottenne problematica che intraprende il cammino verso il successo come cavallerizza e che, tuttavia, finisce per perdersi nuovamente. 20 maggio, ore 19.00 Titolo: Historias de Estocolmo / Regia: Karin Fahlén / Cast: Martin Wallström, Jonas Karlsson, Cecilia Frode / Paese: Svezia / Anno: 2014 / Genere: Drama / Durata: 97’ Dramma contemporaneo su cinque personaggi le cui strade s’intrecciano durante un paio di giorni novembrini.