Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Documentario “Los nonnos de la terra nostra”

Nell’ambito delle celebrazioni per i 112 anni della Comunità
italiana di Capitán Pastene (Lumaco, Regione IX) verrá proiettato il
documentario “Los  nonnos de la
Terra Nostra” di Claudio Sacca Balocchi, sull’immigrazione italiana in
quella zona all’inizio del XX secolo da parte di coloni provenienti dalla
regione Emilia-Romagna.Sará dunque una nuova occasione per riflettere sulle
mescolanze  culturali tra i nostri paesi,
anche a livello gastronomico. Infatti, la proiezione, si tradurrà in una
degustazione che dimostrerá come le due tradizioni culinarie,italiana e
cilena,si possono incrociare con risultati eccellenti.

In particolare, il documentario “Los nonnos de la terra
nostra” rende omaggio ai rapporti culturali tra Italia e Cile. É, infatti,
una testimonianza interessante riguardo alla formazione della comunità italiana
di Capitán Pastene attraverso le storie di quei primi coloni italiani che, oltre
un centinaio di anni fa,  arrivarono
​​nel sud del Cile alla ricerca di una nuova vita a migliaia migliaia di chilometri
di distanza da casa,; mantenendo tuttavia le loro tradizioni culturali e
culinarie.

Per questo motivo si cercherá, dopo la proiezione, di unire
le tradizioni gastronomiche italiane e cilene grazie a una degustazione
presentata dallo chef emiliano-romagnolo, ora residente in Cile, Roberto Illari.
Illari preparerá infatti una specialità della sua terra arrichendola con un elemento
típico della cucina cilena: tortellini ( “la pasta” tipico riempite
con la città di Bologna) con merkén. La degustazione sarà accompagnata dal
famoso vino Emiliano-romagnolo “Sangiovese”,  prodotto, in questo caso, proprio in Cile da
Giorgio Flessati (vigneti Mayu) nella valle di Elqui.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N