Ciclo CNC “L’Italia e la sua musica. Puccini, Respighi e Vivaldi”
Sabato 27 luglio / 21:00 h
Direttore d’orchestra: Paolo Bortolameoli
Info e biglietti:: https://ciclocnc.cl/
Un concerto per celebrare il 100° della morte di Giacomo Puccini, organizzato dall’Associazione Culturale “Sutherland Music Solístico” e presentato da “Clásica No Convencional” (CNC); un progetto nato con la volontà di dotare di significati nuovi gli spazi non convenzionali, creando allestimenti inusuali e ibridi, dove la musica classica si fonde con altre discipline.
Il concerto:
“L’Italia e la sua musica. Puccini, Respighi e Vivaldi” celebra il centenario della morte di Giacomo Puccini ed è strutturato in tre momenti (Vivaldi, Respighi e Puccini);
Si tratta di un concerto unico che si realizzerà all’interno di un’antica cantina a Santa Elena, sfidando e convenzioni della musica classica, con la volontà di rendere il genere più accessibile.
Un’esperienza multisensoriale e unica in collaborazione con artisti visivi e lighting designer; con la presenza dell’artista Antonia Taulis (che per l’occasione presenterà un’opera site specific).
L’evento rientra nel ciclo idealizzato dal CNC (Non-Conventional Classical) che mira a portare la cultura in ogni angolo della città e per farlo interviene in spazi non convenzionali, creando multidisciplinarietà tra la musica classica e le altre arti.
Il progetto, gestito e prodotto da MAPACOMUN, l’Associazione Culturale “Sutherland Music Solístico” e da “Clásica No Convencional”, è in collaborazione e con il patrocinato dall’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile.
La direzione artistica e l’orchestra:
Paolo Bortolameoli è un direttore d’orchestra italo-cileno che, con la sua solida formazione accademica e la sua brillante carriera, rappresenta una figura indispensabile nel panorama della musica classica. Il suo talento innato si fonde con inarrestabile passione per le arti. Tutto questo lo ha portato a ricoprire ruoli chiave in orchestre di fama mondiale e a collaborare con i principali compositori contemporanei.
La musica sarà eseguita dall’Orchestra Solístico di Santiago, composta da musicisti dell’Orchestra Filarmonica di Santiago. Saranno inoltre presenti alcuni cantanti lirici di rilievo che realizzeranno parti delle opere “Madama Butterfly”, “Tosca” e “La Bohème”.