Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ch.ACO (Cile Arte Contemporaneo)

6ª edizione

Al fine di avvicinare il pubblico locale con la lingua e la semanticadell’arte contemporanea, quest’anno il Programma di Conferenze di Ch.ACO sarà
focalizzato sull’apertura di una discussione sul mercato dell’arte. Come
investire in arte contemporanea? Come funziona un’asta d’arte, cosa c’è dietro,
e qual è il lavoro di un consulente d’arte riguardante quello di una galleria? Come
influisce una pubblicazione, una piattaforma digitale, il discorso di un
critico o l’esposizione in un museo o una Biennale sul valore di un lavoro? Queste
sono solo alcune delle domande che si desidera mettere in tavola questo
programma Con un corpo di 12 tavole che coinvolgerà circa 25 ospiti nazionali e
internazionali, il programma si intitola “Il mercato dell’arte: miti,
fantasie e realtà” e sarà articolato in tre capisaldi – il mercato
commerciale, il mercato dei contenuti e il mercato delle istituzioni – ognuno
dei quali sarà affrontato da alcune figure chiave della scena artistica contemporanea
che vuole trasmettere al pubblico la sua esperienza sui temi affrontati ogni
giorno.
Partecipazione di 3 ospiti italiani:
Francesco Sala
3 Ottobre, ore 15,30
Giornalista e laureato in storia dell’arte, con una laurea in economia e
management per le arti. Ha lavorato per tre anni come presentatore per una
stazione televisiva locale nella zona di Milano. Dal 2012, è direttore di
Artribune, rivista online di cultura più letta in Italia. Inoltre, è direttore
del contenuto per www.arte.sky.it, la rivista ufficiale di Sky Arte HD, il
canale culturale italiano creato da Sky Network.

Marina Dacci
4 Ottobre, ore 18,30
Laureata all’Università di Parma in Lettere, è ’stata responsabile dell’Ufficio
Attività Culturali – Assessorato alla Cultura della città di Reggio Emilia. Negli
ultimi vent’anni di attività ha seguito in particolare progetti e mostre di
arte contemporanea. Prima di assumere la direzione della Collezione Maramotti a
fine 2006, ha
coordinato per i Musei della città il progetto pluriennale di arte pubblica
Invito a Sol Lewitt, Robert Morris, Luciano Fabro, Eliseo Mattiacci, Richard
Serra, progetto ideato dall’artista Claudio Parmiggiani e sostenuto da Max
Mara, e la prima edizione del festival Fotografia Europea.

Francesca Ferraini
2 Ottobre, ore 15,30
Consulente indipendente per l’arte con esperienza nell’amministrazione di
collezioni private d’arte contemporanea, siano essi grandi o in fase di
sviluppo. Francesca offre consulenza continua alla propria clientela nella
vendita e acquisizione di opere d’arte, l’analisi della rivalutazione della
amministrazione, opere e file di prestiti a musei, fondazioni e la
progettazione di strategie di investimento nel campo dell’arte moderna e
contemporanea. Ha vasta conoscenza circa il primario sia i mercati secondari di
artisti emergenti e maestri e operare una continua ricerca a livello
internazionale. Editore indipendente per la rivista looklateral, Francesca è
anche incaricata degli uffici di arte per looklateral.com e looklateral club,
la prima piattaforma digitale per consulenti d’arte. Vive e lavora a Mantova.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N