Incontro con Jorge Baradit
“Cile racconta l’Italia attraverso i suoi scrittori” Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Durante tutto il mese di Ottobre 2015, in occasione della tradizionale “Settimana della lingua italiana” e dell’”Anno dell’Italia in America Latina”, l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Cile, la Biblioteca Nazionale Cilena e DIBAM, organizza […]
Leggi di piùPresentazione del libro “10 [+ 1] Entrevistas disciplinares” di Claudio Magrini
Architetto e Direttore del Master Territorio y Paisaje de la Universidad Diego Portales Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) “10+1 Entrevistas disciplinares” è il secondo libro di interviste in cui Claudio Magrini cerca di svelare, attraverso un percorso per le opere, la intimità di quest’ultime e dei loro autori, tutti personaggi rilevanti per lo […]
Leggi di piùINTRODUZIONE ALLA LINGUA ITALIANA
“Italia più vicino”, Mese della lingua e cultura italiana Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Introduzione alla lingua italiana:Non poteva mancare un incontro dedicato alla lingua, veicolo fondamentale per comprendere a pieno una cultura. Si cercherà dunque di introdurre il pubblico cileno allo studio della lingua italiana con la speranza che possa essere una […]
Leggi di piùDidattica dell’italiano come lingua straniera”
Seminario di formazione per insegnanti di italiano LS in Cile Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Insegni italiano in Cile o ti piacerebbe insegnarlo? Il 10 ottobre l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago, in collaborazione con Alma Edizioni, organizza una giornata intera di laboratorio per la formazione di insegnanti di italiano LS in Cile.Programma: […]
Leggi di piùIncontro con María José Viera-Gallo
“Cile racconta l’Italia attraverso i suoi scrittori” Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Durante tutto il mese di Ottobre 2015, in occasione della tradizionale “Settimana della lingua italiana” e dell’”Anno dell’Italia in America Latina”, l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Cile, la Biblioteca Nazionale Cilena e DIBAM, organizza […]
Leggi di piùHORACIO SALINAS + CONCERTO HORACIO E MARTINA SALINAS
“Italia piú vicino, mes de la lengua y cultura italiana” Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Angel Cabeza Monteira, e Marco Ricci, Ambasciatore italiano in Cile, invitano al ciclo di conversazioni “Libro Abierto” condotto dal giornalista Ivan Valenzuela. L’invitato sarà il musicista degli Inti-Illimani Horacio Salinas e l’evento darà inizio al programma di attività […]
Leggi di piùLettura Drammatizata
Lettura del testo “Rumore di acque” Lettura drammatizata del testo “Rumore di acque” di Marco Martinelli con la co-direzione di Gian Marco di Lecce in occasione delle rappresentazioni per il Festival di Drammaturgia Europea.
Leggi di piùMostra Gabriela Mistral e l’Italia
Un omaggio alla poetessa cilena Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Mostra Gabriela Mistral e l’Italia in omaggio alla gran poetessa cilena e al suo rapporto con l’Italia.L-V 10.30/13.30 e 15.00/19.00 S 10.30/12.30
Leggi di piùPresentazione libri Il Funerale di Neruda e Orfana di figlio
Renzo Sicco presenta due testi legati al tema delle dittature dell’America Latina Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Renzo Sicco -autore, regista teatrale, Presidente de la compagnia “Assemblea Teatro”e scrittore- presenta al Museo de la Memoria di Santiago due libri strettamente legati tanto con il tema delle dittature latinoamericane (Cile ed Argentina), quanto con il concetto di trasmissione del […]
Leggi di piùDialoghi in movimento
Renzo Sicco presenta “Il Funerale di Neruda” agli studenti del Liceo Oscar Castro (Rancagua) Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Renzo Sicco -autore, regista teatrale, Presidente de la compagnia “Assemblea Teatro”e scrittore – incontrerà gli alunni del Liceo Oscar Castro (Rancagua) per presentare il suo libro “Il funerale di Neruda”: il testo racconta gli ultimi […]
Leggi di più