Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

#SCIM 2025: IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TAORMINA IN CILE CON UN INCONTRO SU LETTERATURA E GASTRONOMIA

CARD 1

In occasione della decima edizione della SCIM Settimana della Cucina Italiana nel Mondo e in collaborazione con FILSA Feria Internacional del Libro de Santiago, l’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di annunciare la visita in Cile di TAOBUK Festival Internazionale del Libro di Taormina.

Un’opportunità unica per assistere all’incontro La cucina della memoria e dell’identità, un dialogo culturale tra Italia e Cile attraverso la letteratura e la gastronomia, nel quadro del centenario di Andrea Camilleri.

Partecipa il comitato direttivo di TAOBUK: Antonella Ferrara (presidente e direttrice artistica) e Alfio Bonaccorso (direttore esecutivo), in conversazione con lo scrittore Gaetano Savatteri, autore del best seller internazionale I Siciliani (Los Sicilianos), e con l’editore Giulio Perrone, che ha recentemente pubblicato l’ultimo libro di Savatteri, In Sicilia con Andrea Camilleri. La geografia del sogno, un viaggio attraverso il rapporto tra paesaggio fisico e geografia letteraria.

Il festival TAOBUK mantiene un legame storico con il Cile, Paese che con la propria letteratura ha avuto una presenza di rilievo in diverse edizioni del festival, premiando inoltre Luis Sepúlveda nel 2014 con il Taobuk Award for Literary Excellence e celebrandone la figura e l’opera con l’evento Anatomy of a Free Man. Tribute to Luis Sepúlveda.

L’incontro La cucina della memoria e dell’identità sottolinea la tavola come spazio di identità e di incontro interculturale, rafforzando il ruolo della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025 e ponte tra il Mediterraneo e l’America Latina.

Una conversazione che intreccia gastronomia e letteratura come territori simbolici e linguaggi di resistenza culturale, mostrando come, tanto in Italia quanto in Cile, la cucina diventi un racconto vivo di tradizioni, mesticanze ed emozioni collettive.

Queste le due date disponibili per assistere all’incontro:

  • Giovedì 20 novembre, ore 19:00 – Auditorium IIC Santiago (Triana 843, Metro Salvador). Accesso solo tramite scale. Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScHoXY-OxtBSWPPCcBE9sGvyjYDYEMQHaB3jYDbGyfhiVQjXQ/viewform

  • Lunedì 24 novembre, ore 18:30 – Sala Lily Garafulic, 44ª FILSA – Feria Internacional del Libro de Santiago (Centro Cultural Estación Mapocho, Plaza de la Cultura s/n, Metro Cal y Canto).
    Ingresso gratuito alla Fiera senza necessità di iscrizione.

Entrambi gli incontri sono in italiano con servizio di traduzione simultanea in spagnolo per il pubblico in sala.