Come si trasmette una lingua lontano dal suo Paese d’origine?
Quali tracce rimangono, quali nuove forme nascono? A queste domande proveranno a rispondere Leonardo Carrera Airola, Simone Mastronunzio e Nello Gargiulo in un incontro dedicato all’italofonia, moderato da Chiara De Santi.
Il dialogo esplorerà la presenza della lingua e della cultura italiana in Cile: una storia fatta di migrazioni, di parole entrate nel linguaggio quotidiano, di libri, scuole e associazioni. Se la trasmissione familiare dell’italiano è stata spesso fragile, oggi cresce l’interesse delle nuove generazioni e di un pubblico più ampio verso la lingua, la letteratura e la memoria comunitaria.
Leonardo Carrera Airola – Dottore in Storia presso la Pontificia Universidad Católica de Valparaíso e Master in Identità Europea Medievale presso l’Università di Lleida. Ha insegnato nelle università di Playa Ancha e Andrés Bello (Campus Viña del Mar) e attualmente è docente di Pedagogia in Storia, Geografia e Scienze Sociali presso l’Universidad Autónoma de Chile, sede Talca. È autore del libro Italianos en Chile: un proceso de inmigración y retorno (2015).
Simone Mastronunzio – Laureato in Linguistica e Dottore in Psicolinguistica e Neurolinguistica presso l’Università dei Paesi Baschi, insegna lingua e letteratura italiana presso la Scuola Vittorio Montiglio di Santiago. Si occupa dei legami culturali e linguistici tra Italia e Cile, nonché dei processi di diffusione e insegnamento dell’italiano a stranieri.
Nello Gargiulo – Originario di Napoli, arriva in Cile all’inizio degli anni ’80, dedicandosi all’insegnamento. Dal 1991 e per oltre trent’anni ha guidato la Fundación Cardenal Raúl Silva Henríquez come promotore e direttore esecutivo. Dal 2015 rappresenta gli italiani del Cile nel Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, promuovendo la vita associativa italiana nel Paese. È inoltre segretario del Comitato della Lingua Italiana Dante Alighieri di Santiago e collabora come redattore al giornale della comunità italiana in Cile, Presenza.
Modera: Chiara De Santi – Storica e italianista, laureata all’Università di Firenze, dottore di ricerca presso l’Istituto Universitario Europeo e l’Università del Wisconsin-Madison, è Professore Associato alla Farmingdale State College (USA). Si occupa di migrazione, diaspora e costruzione di identità in prospettiva transnazionale. Attualmente è Visiting Professor all’Universidad Adolfo Ibáñez, dove conduce una ricerca sull’immigrazione italiana in Cile.
Un’occasione per riflettere su cosa significhi parlare di italofonia e su come la lingua possa continuare a viaggiare, trasformarsi e ritrovarsi oltre i confini geografici.
Lunedì 13 ottobre, ore 18:30
Evento gratuito con iscrizione qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfCKPsY_8e2XrwBx3tq1O6zJPZBCrruXHrVt2agK8itcaFbmg/viewform