La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM) 2025 ha come tema centrale Italofonia: lingua oltre i confini l’insieme delle comunità, delle espressioni e delle pratiche che mantengono viva la lingua italiana nel mondo, anche quando non viene trasmessa in modo lineare da una generazione all’altra.
Il programma dell’Istituto Italiano di Cultura di Santiago interpreta questo filo conduttore con una proposta che intreccia riflessione, memoria e creatività:
Apre la settimana l’incontro “Italofonia in Cile” (13 ottobre), che porta la discussione nel contesto cileno, dove l’italiano non sempre è stato trasmesso in famiglia, ma continua a vivere attraverso scuole, associazioni, letteratura e nuove generazioni. La mostra bibliografica “Italiano errante. Historias y microhistorias de italianos en Chile” (13–26 ottobre) rende visibile questa presenza attraverso libri, storie e testimonianze, offrendo un ritratto della comunità italiana in Cile e aprendo lo spazio a un’italofonia locale. Il concerto “Runneghiè” di Alessio Bondì (14 ottobre) mostra l’italofonia come esperienza musicale: una lingua che si fa suono, ritmo e corpo, e che dialoga con altre culture. La proiezione del film “Bon Schuur Ticino” di Peter Luisi (15 ottobre), in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera in Cile, sposta l’attenzione sulla Svizzera italofona: una commedia satirica che riflette, con ironia, sulla fragilità e la resilienza delle lingue minoritarie. La presentazione del libro “Ninguna letra está sola” di Aïcha Liviana Messina (16 ottobre) sottolinea come le parole — italiane o cilene — non vivano mai isolate, ma dialoghino tra memoria, esperienza e cultura: un principio che è alla base del concetto stesso di italofonia. Chiude la settimana l’incontro di formazione per i docenti di italiano in Cile (sabato 18 ottobre), una mattinata dedicata a riflessioni sulla lingua e la traduzione poetica.
Così, il programma dell’IIC Santiago si inserisce pienamente nella SLIM 2025, mostrando che l’italiano, anche quando errante, continua a generare dialogo, memoria e nuove forme di espressione culturale.
Non perderti la Settimana della Lingua Italiana all’IIC Santiago! Entra nei link e prenota, ti aspettiamo:
Lunedì 13 ottobre, ore 18:30: incontro “Italofonia in Cile”
Lunedì 13 ottobre, ore 20:00: inaugurazione della mostra bibliografica “Italiano errante: historias y microhistorias de italianos en Chile”
Martedì 14 ottobre, ore 19:00: concerto “Runneghiè”
Mercoledì 15 ottobre, ore 19:00: film “Bon Schuur Ticino”
Giovedì 16 ottobre, ore 19:00: presentazione del libro “Ninguna letra está sola”
Sabato 18 ottobre, ore 10:00: “Incontro di formazione per docenti di italiano in Cile”