Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXVII EURO FILM FEST | PARTECIPAZIONE ITALIANA

FCE-VB 1Afiche-JPG

Il 10 giugno parte la XXVII edizione del Festival del Cinema Europeo, uno degli appuntamenti più attesi dai cinefili che hanno la possibilità, dal 10 al 15 giugno, di vedere gratuitamente il meglio del cinema europeo con entrata gratuita e funzioni a Santiago e in Regione.

Il cinema italiano brilla al Festival del Cinema Europeo 2025 con due film che promettono di emozionare e far riflettere profondamente sulla memoria, l’infanzia e l’impatto della guerra. Il Tempo che ci vuole, di Francesca Comencini, e Vermiglio, di Maura Delpero, hanno ottenuto riconoscimenti internazionali con nomination e premi in prestigiosi festival.

Ciò che colpisce è come entrambi i film riescano a bilanciare l’intimità con la grande storia, dimostrando il potere del cinema di connettere generazioni ed esplorare la complessità dei legami familiari. Il Tempo che ci vuole racconta il rapporto tra un padre e sua figlia nel corso degli anni, tra magia e realtà, mentre Vermiglio ci trasporta alla fine della Seconda Guerra Mondiale nelle Alpi italiane con una storia di desiderio, silenzio e trasformazione.

FUNZIONI

VERMIGLIO

Giovedì 12/06 – 19:00 – Sala Insomnia – Condell 1585 –  Valparaíso

Venerdì 13/06 – 18:30 – Cine Arte Alameda – Arturo Pratt 33 – Santiago

IL TEMPO CHE CI VUOLE

Venerdì 13/06 – 16:00 – Cine UC – Centro Extensión Alameda – Santiago

Sabato 14/06 – 21:00 – Sala Nemesio – Av. Alcalde Fernando Castillo Velasco 8580 – La Reina

Ricordiamo che il Festival offra accesso gratuito a tanti film in diverse città del Cile rappresentando un’opportunità unica per scoprire il meglio del cinema europeo. C’è qualche film che ti incuriosisce particolarmente? Puoi scoprirlo su festivalcineeuropeo.cl

 

 

 

  • Organizzato da: Delegazione dell'Unione Europea in Cile, Stati Membri, Ministerio de las Culturas, las Artes y el Patrimonio del Cile (MINCAP)
  • In collaborazione con: Asociación Cultural Italiana