CORSO DI CULTURA: STORIA DELLA BIENNALE ARTE DI VENEZIA DAL 1895 AD OGGI
Un corso gratuito in formato ibrido (due sessioni online e una in presenza) organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Santiago, ideato e curato dalla dott.ssa Mariagrazia Muscatello, dedicato alla Biennale d’Arte di Venezia dalla sua fondazione nel 1895 a oggi, con un focus specifico sui Padiglioni Nazionali e sull’evoluzione delle edizioni della manifestazione nel tempo. La terza sessione in loco è dedicata all’edizione del 1974 sul Cile.
Informazioni:
30/09 e 07/10: ONLINE (Zoom)
10/10: PRESENZA (Instituto Italiano di Cultura Santiago – Triana 843 – Providencia)
dalle 19:00 alle 20:00
Corso gratuito. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA al seguente form: https://forms.gle/DcHv1nQXjgFbvQJU6
INFO: iicsantiago.difusion@esteri.it
La terza sessione frontale del corso è indipendente dalle prime due sessioni online, in modo che il corso sia pienamente utilizzabile sia per coloro che parteciperanno a tutte e tre le sessioni sia per coloro che potranno seguire solo le due sessioni online.
Programma:
30/09/24 – online: Genealogia del modello Biennale: il contesto storico; la Biennale tra le due guerre; il sistema dei Padiglioni e la riforma del modello.
07/10/24 – online: La Biennale Arte 1980 – 2024. Come è cambiato il modello della Biennale post-globalizzazione; i principali approcci dei curatori; la costituzione e l’estetica del Padiglione del Cile.
10/10/24 – in presenza: La Biennale del 1974: “Libertà per il Cile per una cultura democratica e antifascista”.
Docente:
Mariagrazia Muscatello
Ricercatrice, critica d’arte e curatrice.