Il libro sara’ presentato da Claudia Barattini Presidente del Consejo Nacional dela Cultura y de las Artes, da Mario Giro Sottosegretario al Ministero degli
Affari Esteri del Governo Italiano e da Horacio Salinas che con gli Inti
Illimani offrira’ al pubblico alcuni momenti musicali.
Non è la storia del golpe in Cile
ma il racconto di un’esperienza professionale e umana vissuta in
circostanze eccezionali dall’Autore in maniera inattesa e senza temini di
paragone ad ispirargli le linee di azione. L’arrivo in un Cile già vicino
all’esplosione, le difficoltà di inserimento in quella realtà e quindi lo
sconvolgimento che il sollevamento militare provocò al paese, al popolo cileno
ma anche al normale svolgimento del lavoro di un’Ambasciata e alla vita personale
di chi vi operava, fanno da sfondo al dramma principale di questa storia,
quello delle centinaia di persone che per sfuggire alla spietata repressione
dei militari cercarono e trovarono rifugio e salvezza tra le mura della
Rappresentanza diplomatica italiana a Santiago.
Piero De Masi ha trascorso la
sua vita professionale nel Servizio Diplomatico italiano, alternando periodi di
servizio presso il Ministero degli Affari Esteri e in sedi diplomatiche o
consolari in altri Paesi: Francia,
Sud Africa, Cile, Cecoslovacchia, Spagna, Repubblica Democratica Tedesca,
Namibia, Stati Uniti e Paesi Bassi.