A cura di:- Antonino De Francesco, storico italiano, Professore delle Università di Napoli e Milano
Il progetto editoriale riunisce una serie di studiintrapresi da accademici e storici europei, nordamericani e latinoamericani,
con l’intento di applicare gli obiettivi e i metodi della “Storia connessa” a
un’area geografica e politica -Tra
Mediterraneo e America Latina- particolarmente adeguata per l’applicazione
delle nuove direttrici della storiografia internazionale, nonché a uno
spazio-tempo determinato che si sviluppa dall’Illuminismo alle nazioni del
secolo XIX.
La concezione della “Storia connessa” proposta e
applicata nel presente libro permette di determinare contesti di studio
originali, proponendo nuovi orizzonti storici fondati sulle relazioni
orizzontali -non piú gerarchiche come nella storia comparata- in cui i soggetti
storici espongono in maniera paritaria la comune partecipazione ai processi e
agli avvenimenti.
Nel presente libro, seguendo i principi dell’idea di
connessione che ne traccia l’apporto storiografico, sono stati convocati
accademici internazionali che rappresentano diversi contesti territoriali ed
eterogenee trattazioni tematiche. La struttura del libro, impostata su quattro
assi temporali, accoglie al suo interno il progetto di una “Storia Comune”.
L’elaborazione del libro si inscrive in un progetto
universitario europeo transdisciplinare. Gli autori ivi menzionati
costituiscono referenti riconosciuti nell’ampio panorama della storiografia
europea contemporanea.
In presenza di Julio Sau Aguayo, Fondo de Cultura
Económica, e Claudio Rolle,
storico, Pontificia Universidad Católica de Santiago