Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Viaggio in Italia, andata e ritorno “La Sistina dei Cani” con Antonio Becerro e Tito Muñoz

Incontri sulla residenza artistica in Italia di artisti cileni

Antonio Becerro mai avrebbe immaginato che la sua opera sarebbe stataparagonata alle giocate di Alexis Sánchez e Arturo Vidal. Durante il mondiale,
l’artista visivo cileno è rimasto a dipingere il tetto di un auditorium in
Sicilia, Italia , i funzionari del posto, attenti alle vicende di Brasile
2014,  non si sono lasciati sfuggire l’opportunità di chiamarlo “Antonio
bravo per l’arte e il calcio”.

Becerro, che mai ha dominato un pallone eccetto durante una performance
artistica con il ritirato artista Francisco Huaiquipán, nel 2004, dice di
godere dei liberi paragoni dati dai i suoi padroni di casa nella villa
museo della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, nella località di Capo
d’Orlando, dove realizzò la seconda parte di un trittico che ha a che vedere
con l’incontro di culture nel pianeta.

 

                                                                       Antonio Becero

 Artista Visuale cileno, dall’anno 1996 è direttore del centro di arte sperimentale
La Perrera, che si trova in Santiago Centro.

Ha ricevuto, tra gli altri, terzo premio per il concorso letterario poeta Pablo
de Rokha (1994),
terzo premio per la Pittura, Festival de Todas Las Artes Víctor Jara (1995). Ha ottenuto il FONDART
in due occasione (1997 y 2001). Ha partecipato ad
esposizioni collettive in Cile e a Miami. In forma
individuale ha presentato “Entiérrate chaperona”, Museo d’Arte Contemporanea (1998) e “Semi- domestico Galleria Metropolitana e Centro Culturale Alameda (1999).

 

 

Tito Muñoz

Tito Muñoz, giornalista, laureato in teoria e storia dell’arte presso
Università del Cile.

È
l’attuale presidente de Centro Sperimentale Perrera Arte, attività autonoma e
senza scopo di lucro che dal 1995 promuove la diffusione di manifestazioni artistiche,
che in gene, si muovono in circuiti indipendenti, parallelamente agli spazi
ufficiali o commerciali della cultura. 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N