Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Anteprima cilena Film “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi, 2014, Italia, Dramma

Film “Tornerannoi prati” 2014, Italia, Dramma

 

Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi
sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani.
Nel film il racconto si svolge nel tempo di una sola nottata. Gli accadimenti
si susseguono sempre imprevedibili: a volte sono lunghe attese dove la paura ti
fa contare, attimo dopo attimo, fino al momento che toccherà anche a te. Tanto
che la pace della montagna diventa un luogo dove si muore. Tutto ciò che si
narra in questo film è realmente accaduto.
E poiché il passato appartiene alla memoria, ciascuno lo può evocare secondo il
proprio sentimento.

 

Lingua originale italiano

Sottotitolato in spagnolo

 

Ermanno
Olmi

Nato da una famiglia contadina e
profondamente cattolica nella provincia di Bergamo, Olmi si trasferisce
giovanissimo a Milano per iscriversi all’Accademia d’Arte Drammatica ma inizia
subito a girare documentari. Olmi segna la prima traccia della sua filmografia,
vale a dire l’attenzione per l’uomo all’interno di strutture create dall’uomo
stesso.
Fortemente influenzato dalle sue origini povere e rurali, il regista offre una
visione di privilegio per gli umili, vale a dire per quelle persone semplici,
che vivono in costante rapporto con la natura e, spesso, sono vittime della
solitudine dell’uomo. Olmi narra l’importanza delle piccole cose.

Palma d’oro al Festival di Cannes  con il film “L’albero degli
zoccoli” nel 1978

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N