Mostra sul lavoro di Andrea Branzi, architetto e designer, e di Elisa Cattaneo, architetto
Glossario per il Nuovo Millennio è una mostra curata da Jeannette Sordi e
Felipe Vera e che riflette sulla rilevanza dei lavori recenti di Andrea Branzi
ed Elisa C. Cattaneo proponendo una serie di opere artistiche e teoriche che
contribuiscono allo sviluppo di un pensiero critico sia sull’estetica che sulle
ecologie naturali e sensoriali della città contemporánea, articolando nuove
relazioni urbane deboli, reversibili e diffuse.
Nel Museo di Arte Contemporanea MAC Quinta Normal si esporrà la “Nuova
Carta di Atene” di Andrea Branzi, una speculazione creativa sui principi che
regolano la metropoli del presente. Elisa Cattaneo presenta il concetto di Weak
City come parola e manifesto, teoria e prassi, per la città contemporánea.
Eventi correlati:
04 Dicembre 2014, Simposio “Glossario per il Nuovo Millennio”.
Conversazione con Elisa Cattaneo. MAC Quinta Normal, Sala 07.
08 Gennaio 2015, Presentazione del libro Glossario per il Nuovo Millennio. Andrea Branzi e la Nuova Carta di
Atene. A cura di Jeannette Sordi e Felipe Vera, Edizioni ARQ 2015.
MAC Quinta Normal, Patio
Sur.
Andrea Branzi, architetto e designer italiano, è nato a
Firenze nel 1938. Dal 1964 al 1974 ha fatto parte del gruppo Archizoom Associati, primo gruppo di
avanguardia noto in campo internazionale, i cui progetti sono oggi conservati,
tra gli altri musei, presso il Centro Georges Pompidou di Parigi. Co-fondatore
di Domus Academy, prima scuola internazionale post-laurea di design. Autore di
numerosi libri sulla storia e la teoria del design, il suo lavoro è stato
esposto in numerose mostre in Italia e nel mondo. Nel 1987 ha ricevuto il
Compasso d’Oro alla carriera. Branzi è Professore Ordinario e Presidente del
Corso di Laurea alla Facoltà di Interni e Design al Politecnico di Milano.
Elisa Cristiana
Cattaneo, architetto
e dottore di ricerca in teoria dell’architettura, insegna architettura del
paesaggio e teoria urbana al Politecnico di Milano e nel 2010 è stata Visiting
Scholar presso il Dipartimento di Storia e Critica dell’Architettura del
Massachusetts Institute of Technology e presso il Dipartimento di Architettura
del Paesaggio della Harvard Graduate School of Design (2011-2012). Fondatrice
di un laboratorio di ricerca indipendente WeakCircus che sviluppa progetti
sulla città contemporanea in relazione alla teoria della città debole. Assieme
ad Andrea Branzi, nel 2014 ha ottenuto il riconoscimento della Graham
Foundation.