Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Franco Simone presenta Stabat Mater

Franco Simone, insieme a Michele Cortese presenterà l’opera rock sinfonica Stabat Mater

Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano)

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, è orgoglioso di presentare per la prima volta in Cile l’opera rock sinfonica Stabat Mater composta dal celebre cantautore italiano Franco Simone.

 


×          L’evento avrà luogo il prossimo 27 di luglio alle ore 19.30 presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura, ubicata in piena Providencia in calle Triana 843 (metro Salvador).


 


×          In compagnia di Franco Simone e Michele Cortese si proietteranno – accompagnati dalle riflessioni degli artisti stessi – alcuni dei video che fanno parte dell’opera Stabat Mater.


 


 


Stabat Mater:


 


×          L’opera rock sinfónica Stabat Mater si ispira direttamente alla omonima preghiera del XIII secolo composta da Jacopone da Todi. Si tratta infatti di una meditazione sul dolore provato dalla Vergine Maria durante la crocifissione di Gesù.


 


×          Per questo il testo su cui Franco Simone ha composto le melodie è in latino. Sorprende, in ogni caso, che una lingua considerata “morta” riesca ancora a manifestare una così forte potenza espressiva.


 


×          Franco Simone ha voluto dunque mescolare il mondo della musica classica, della quale è un appassionato conoscitore, con soluzioni rock che caratterizzano la miglior musica attuale.


 


×          Franco Simone interpreta Stabat Mater ad altri due artista: il tenore Gianluca Paganelli (che risalta come solista nei momento che più si avvicinano al mondo lirico-sinfonico), e Michele Cortese (fresco vincitore del Festival de Viña del Mar) la cui voce si adatta perfettamente a quelle parti più propriamente “rock”.


 


×          L’opera Stabat Mater si compone di dieci brani. Per ognuno di essi è stato girato un video musicale tra i quali risalta quello che da il titolo all’opera intera, overo Stabat Mater, il cui set sono le “Tajate” Salentine, cave di tufo di Acquarica del Capo (Lecce), luogo di nascita di Franco Simone.


 


×          Questo primo videoclip dell’opera Stabat Mater è infatti stato premiato con il “Premio Roma Videoclip” come “lavoro che mostra la cultura italiana nel mundo e la avvicina al cinema”.


 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N