“Cile racconta l’Italia attraverso i suoi scrittori”
Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano)
Durante tutto il mese di Ottobre 2015, in occasione della tradizionale “Settimana della lingua italiana” e dell’”Anno dell’Italia in America Latina”, l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Cile, la Biblioteca Nazionale Cilena e DIBAM, organizza una serie d’incontri con importanti figure dell’universo artistico italo-cileno al fine di proporre al pubblico un nuovo e diverso sguardo sull’Italia, le sue tradizioni e la sua cultura.
Si alterneranno dunque – presso la sede stessa dell’Istituto (Triana 843, Providencia, RM) e la sede della Biblioteca Nazionale (Libertador Bernardo O’Higgins 651, RM) – eventi gratuiti quali conferenze, esposizioni, laboratori, proiezioni cinematografiche ed esibizioni musicali che raggiungeranno il culmine con la serie d’incontri intitolata “Cile racconta l’Italia attraverso i suoi scrittori”.
Paolo Primavera, ideatore della casa editrice italo-cilena “Edicola”, presenterà i rinomati autori María José Viera-Gallo y Jorge Baradit, oltre ai due “Premi nazionali di Letteratura” Raúl Zurita y Antonio Skármeta. Tutti quanti mantengono un vincolo con l’Italia, si tratti di un vissuto, di un legame familiare o di un’ammirazione/influenza letteraria.
1. Mercoledì 14 Ottobre, ore 19.00, Sala Ercilla, Biblioteca Nazionale Cilena. Entrata libera.
“Cile racconta l’Italia attraverso i suoi scrittori”. Incontro con Jorge Baradit.
Jorge Baradit (Valparaiso, 1969):
Esponente dell’innovatore movimento cileno denominato Freak Power, raggiunge il successo nel 2005 al debutto letterario con il romanzo di fantapolitica “Ygdrasil”. In generale la sua produzione si concentra attorno a un immaginario futuribile dove spesso la trama fantastica si intreccia con la rappresentazione immaginaria di un Cile dove il golpe militare non è avvenuto e per il paese si prospetta un altro destino.