In occasione della “1° Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago organizza, insieme alla Cineteca Nazionale, un ciclo cinematografico con film italiani il cui fucro é proprio la tradizione gastronomica del Belpaese. Il ciclo inizierá il giorno 21 di novembre e terminerá il 27. Tutte le proiezioni saranno alle ore 20.00.
INAUGURAZIONE Lunedí 21 di novembre
Presenta il rinomato critico cinematografico David Vera-Meiggs
+ presentazione “Succulento. Il video. Casa Artusi ieri oggi” (di Paula Podestá) sull’importanza della tradizione artusiana nell’evoluzione gastronomica italiana nel mondo.
Priezione de La cena
ANNO 1998 DURATA 126 min. PAESE Italia REGIA Ettore Scola GENERE Commedia
CAST Fanny Ardant, Stefania Sandrelli, Vittorio Gassman, Giancarlo Giannini, Marie Gillain, Antonio Catania, Francesca d’Aloja, Riccardo Garrone.
Al ristorante romano si riunisce per la cena tutto un mondo. Il padre che invita i figli che non vede da tempo e ci litiga continuamente, la famiglia giapponese che fa fotografie, il regista che istruisce l’attore con un fiume di luoghi comuni, il giovane complessato che si fa plagiare da uno pseudomago, il docente perseguitato dalla passione di un’allieva che fa disamorare mostrandosi razzista, la mamma che non accetta la vocazione religiosa della figlia, la siciliana che fa collezione di amanti (lo stereotipo peggiore di tutti, proprio inutile), il gruppo di donne che lavorano, la tavolata degli adolescenti che parlano come degli ufo. Le fila vengono tirate dal professor Gassman, che passa di tavolo in tavolo, e dalla proprietaria Ardant, attenta e bravissima, perfetta, che rinuncia a un amore misterioso e impossibile per il suo locale e per quel che le rimane della famiglia. C’è poi il cuoco, chiacchierone, polemico, misantropo, bilioso, il personaggio migliore interpretato da Eros Pagni, l’attore migliore. Il solito Scola. Film un po’ maltrattato ma che ha una sua ragione.