Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra “BuscándoME” della fotografa italiana Nerina Toci

NERINA TOCI. BuscándoME

L’Ambasciata Italiana in Cile, L’Istituto Italiano di Cultura e Sinopsis Australis, presentano BuscándoME, un introspettivo viaggio fotografico dell’artista italiana Nerina Toci.

Il prossimo martedí 3 di gennaio, alle ore 20.30, pressol’IIC Santiago si aprirá un nuovo anno caratterizzato per l’arte italaiana con l’inaugurazione della mostra fotografica BuscándoME.

L’esposizione, a carico della curatrice e storica dell’arte Katy Ferrante, é stato possibile che arrivasse in Cile grazie al programma di residenze artistiche Sinopsis Australis, diretto da Chiara Mambro.

Nerina Toci, è un’artista giovanissima ma dotata dell’intensità di una “femmina” che ha vissuto per secoli. Le sue opere fanno venire in mente le riflessioni del gesuita padre Pirrone e del principe Fabrizio Salina, personaggi de Il Gattopardo, capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa:

“…tutte le manifestazioni siciliane sono manifestazioni oniriche, anche le più violente: la nostra sensualità è desiderio di oblio, le schioppettate e le coltellate nostre, desiderio di morte; desiderio di immobilità voluttuosa, cioè ancora di morte, la nostra pigrizia, i nostri sorbetti di scorsonera e cannella; il nostro aspetto meditativo è quello del nulla che voglia scrutare gli enigmi del nirvana…”

Entrare nelle sue opere, significa accettarne le contraddizioni, subirne il tormento, adagiarsi sulle forme morbide e torturarsi con le asperità nascoste, pulsioni di vita e pulsioni di morte, il vento che scompiglia e il sole che addomestica. Il viaggio intimo alla ricerca dell’intimo pensiero dell’artista. Un viaggio che inizia come un’innocente esperienza voyeuristica e termina con un’ inaspettata introspezione dello spettatore.

Katy Ferrante -curatrice

Nerina Toci nasce a Tirana il 21 gennaio del 1988 e arriva in Sicilia in tenera età. Inizia come modella e dal 2015 si occupa di fotografia. Predilige il bianco e nero.Nel 2015 ha esposto nelle collettive: “La donna invisibile”, “Interior intimo meo”, “Kermesse d’Arte”. Nel 2016 nelle personali: “Tà aphrodìsia”, “La fotografia media i conflitti”, “Nuk behet”, “Tra le pieghe”, “Imazhi është e vetmja kujtesë që unë kam”.

Luogo: Instituto Italiano de Cultura (Triana 843, Providencia)
Inaugurazione: 3 gennaio 2017
Orario: 20:30
Durata mostra: 4 – 10 gennaio

untitled

  • Organizzato da: IIC Santiago y Embajada de Italia
  • In collaborazione con: Sinopsis Australis