Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Design Day: expo “ITALIAN ART and CRAFT Flavors, Colors, Emotions = Product” di Ludovica Serafini

 

                                       3 idd coloriambasciatasantiago1iic colore santiago

interdesign vivereallitaliana

 

L’Ambasciata italiana in Cile é orgogliosa di presentare l’esposizione della famosa architetta e disegnatrice Ludovica Serafini “ITALIAN ART and CRAFT Flavors, Colors, Emotions = Product”, organizzata in collaborazione con Aiep e Interdesign.

La mostra si inserisce all’interno del 1° Italian Design Day; un importante e ambizioso  progetto organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Coperazione Internazionale che contempla decine di eventi in tutto il mondo legati alla tematica del design italiano.

L’espsozione “ITALIAN ART and CRAFT Flavors, Colors, Emotions = Product” -che annovera una serie di prodotti di altissima qualitá tanto a livello di fabbricazione come a livello estetico- ripercorre la produzione di una delle disegnatrici italiane piú di successo dell’ultimo decennio: Ludovica Serafini. Serafini é, infatti, una vera guru del settore e, al riguardo, é interssante leggere alcune sue parole relative alle sue creazioni e a quello che devono comunicare al pubblico:

“Il nostro obbiettivo é disegnare progetti liberi, capaci di interagire chiaramente e immediatamente con le persone che li scelgono. Il nostro successo si misura grazie alla quantitá di persone in tutto il mondo che hanno scelto di condividere le loro vite con i nostri prodotti.”

• L’esposizione, curata da Hernan Garfías (Direttore della Escuela de Diseño, Arte y Comunicación, AIEP) potrá essere visitata presso il rinomato negozio di design d’interni Interdesign (Isidora Goyenechea 3200, Las Condes) dal 3 fino al 10 di marzo de 2017, dal lunedí al venerdí, dalle 9:30 alle 19:00.

Riguardo al 1° Italian Design Day, nella pagina web del Ministero degli Affari Esteri (http://www.esteri.it/mae/it) se puó leggere che il design italiano accompagna dal dopoguerra la crescita economica del Paese e diviene un elemento guida per la nostra produzione industriale. Oggi come ieri, il design italiano incorpora elementi materiali e immateriali che lo rendono riconoscibile nel mondo: l’originalità di progetto, la qualità dei materiali impiegati e della fabbricazione degli oggetti, il processo produttivo rispettoso dell’ambiente, di chi lavora e di chi userà i prodotti, la grafica dell’imballaggio e della pubblicità Il design italiano unisce la concretezza del nostro artigianato tradizionale a un forte spirito di sperimentazione e, integrando la bellezza del disegno nei prodotti di consumo di massa, permette all’arte e all’industria di coesistere in un percorso di arricchimento reciproco.

Su Ludovica Serafini:
Ludovica Serafini, insieme a Roberto Palomba, ha fondato Palomba Serafini Associati nel 1994, con sede a Milano. L’elevata qualitá dei suoi progetti é il loro segno distintivo. Collaborano infatti con le piú prestigiose aziende di design mondiali e la maggior parte delle loro creazioni continua ad essere prodotta. L’eccelleza di questi lavori é testimoniata dai numerosi premi, quali il Compasso D’Oro, il Red Dot Award, il Design Plus Award, il Product Innovation Award, il German Design Award o l’Elle Decoration International Design Award.
Piú informazioni in: http://www.palombaserafini.com/it_IT/

  • Organizzato da: Embajada de Italia
  • In collaborazione con: Interdesign